A fronte del crescente livello di attenzione che una parte rilevante della domanda di mobilità oggi rivolge al sempre più centrale contesto internazionale – segnatamente la crisi energetica, le questioni ambientali e la volatilità dei prezzi di materie prime e carburanti – il presente lavoro mira a svolgere considerazioni e individuare ipotesi consistenti in merito all’evoluzione futura del parco veicolare nazionale. A tale processo evolutivo contribuiscono numerosi soggetti: le istituzioni pubbliche, i costruttori di autoveicoli, i ricercatori, l'industria petrolifera, i cittadini, e – non ultime – le componenti più rilevanti della domanda di mobilità che con le loro scelte circa il ricambio del parco veicolare sono in grado di orientare significativamente le caratteristiche del parco nazionale e dell’offerta dell’industria automobilistica. L’obiettivo dell’analisi è costituito dall’individuazione e dalla comprensione di quali siano le dinamiche legate alla crescente centralità dei temi energetici e ambientali che intervengono nel processo decisionale di composizione e sviluppo delle flotte veicolari. Per giungere a tale risultato è stato adottato un approccio che – a partire dall’individuazione dei decisori strategici in materia di rinnovo dei parchi veicolari in grado di influenzare le dinamiche di mercato – consentisse di fornire una chiave di lettura delle prospettive di sviluppo del mercato con particolare attenzione alle soluzioni innovative. Dal punto di vista metodologico, volendo procedere all’analisi di una situazione complessa e ricca di variabili, il lavoro tende a perseguire l'integrazione di conoscenze, riferimenti e metodologie di analisi afferenti a diversi ambiti (economico, statistico, sociologico, psicologico, ambientale) al fine di ottenere una lettura quanto più articolata e comprensiva del fenomeno in esame e delle sue implicazioni. Il lavoro si articola, a partire dalla definizione della natura del problema e delle diverse sfaccettature che ne definiscono l’ambito di influenza, in due fasi rappresentate a) dall’individuazione delle principali categorie di decisori in materia di dinamiche evolutive del parco veicolare e dei principali driver di scelta, e b), da un’indagine mirata rivolta ad interlocutori privilegiati focalizzata sulle specifiche discriminanti delle strategie di sviluppo e riconversione dei parchi. Tra i risultati attesi dell’analisi assume un ruolo centrale la comprensione delle sensibilità specifiche e delle dinamiche di reazione degli attori rispetto alle problematiche economiche, sociali e ambientali, e alle opportunità e le soluzioni alternative offerte dall’ innovazione tecnologica.

Mobilità sostenibile e strategie di gestione e rinnovo dei parchi veicolari, il caso del trasporto pubblico locale

GREA, GABRIELE
2010

Abstract

A fronte del crescente livello di attenzione che una parte rilevante della domanda di mobilità oggi rivolge al sempre più centrale contesto internazionale – segnatamente la crisi energetica, le questioni ambientali e la volatilità dei prezzi di materie prime e carburanti – il presente lavoro mira a svolgere considerazioni e individuare ipotesi consistenti in merito all’evoluzione futura del parco veicolare nazionale. A tale processo evolutivo contribuiscono numerosi soggetti: le istituzioni pubbliche, i costruttori di autoveicoli, i ricercatori, l'industria petrolifera, i cittadini, e – non ultime – le componenti più rilevanti della domanda di mobilità che con le loro scelte circa il ricambio del parco veicolare sono in grado di orientare significativamente le caratteristiche del parco nazionale e dell’offerta dell’industria automobilistica. L’obiettivo dell’analisi è costituito dall’individuazione e dalla comprensione di quali siano le dinamiche legate alla crescente centralità dei temi energetici e ambientali che intervengono nel processo decisionale di composizione e sviluppo delle flotte veicolari. Per giungere a tale risultato è stato adottato un approccio che – a partire dall’individuazione dei decisori strategici in materia di rinnovo dei parchi veicolari in grado di influenzare le dinamiche di mercato – consentisse di fornire una chiave di lettura delle prospettive di sviluppo del mercato con particolare attenzione alle soluzioni innovative. Dal punto di vista metodologico, volendo procedere all’analisi di una situazione complessa e ricca di variabili, il lavoro tende a perseguire l'integrazione di conoscenze, riferimenti e metodologie di analisi afferenti a diversi ambiti (economico, statistico, sociologico, psicologico, ambientale) al fine di ottenere una lettura quanto più articolata e comprensiva del fenomeno in esame e delle sue implicazioni. Il lavoro si articola, a partire dalla definizione della natura del problema e delle diverse sfaccettature che ne definiscono l’ambito di influenza, in due fasi rappresentate a) dall’individuazione delle principali categorie di decisori in materia di dinamiche evolutive del parco veicolare e dei principali driver di scelta, e b), da un’indagine mirata rivolta ad interlocutori privilegiati focalizzata sulle specifiche discriminanti delle strategie di sviluppo e riconversione dei parchi. Tra i risultati attesi dell’analisi assume un ruolo centrale la comprensione delle sensibilità specifiche e delle dinamiche di reazione degli attori rispetto alle problematiche economiche, sociali e ambientali, e alle opportunità e le soluzioni alternative offerte dall’ innovazione tecnologica.
2010
9788856825282
Giacomo Borruso , Romeo Danielis , Enrico Musso
Trasporti, logistica e reti di imprese. Competitività del sistema e ricadute sul territorio
F., Cattaneo; Grea, Gabriele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3735206
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact