L’articolo sottolinea la svolta culturale derivata dalla Convenzione europea sul paesaggio, che si spinge a sottoporre ad attenzione giuridica “i paesaggi della vita quotidiana” e “i paesaggi degradati”. Più nello specifico, dopo aver preso in esame i passaggi principali della Convenzione, l’indagine analizza l’approccio italiano alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio. In particolare, l’analisi si focalizza sia sul riparto delle competenze costituzionali, ricostruite anche alla luce della giurisprudenza del giudice delle leggi, sia sulla disciplina legislativa, sempre nell’ottica di definire il quadro giuridico nel quale contestualizzare le politiche pubbliche rese necessarie dal ripristino e dalla riqualificazione dei paesaggi degradati, sviluppate nella logica di evitare i rischi insiti nel consumo del territorio.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il paesaggio e il consumo del territorio: dalla tutela alla valorizzazione |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Autori: | |
Autori: | Vedaschi, Arianna; Grazzi, Roberto |
Titolo del libro: | Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale. Verso una nuova urbanistica |
Tutti i curatori: | S. Lo Nardo, A. Vedaschi |
ISBN: | 9788849222722 |
Abstract: | L’articolo sottolinea la svolta culturale derivata dalla Convenzione europea sul paesaggio, che si spinge a sottoporre ad attenzione giuridica “i paesaggi della vita quotidiana” e “i paesaggi degradati”. Più nello specifico, dopo aver preso in esame i passaggi principali della Convenzione, l’indagine analizza l’approccio italiano alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio. In particolare, l’analisi si focalizza sia sul riparto delle competenze costituzionali, ricostruite anche alla luce della giurisprudenza del giudice delle leggi, sia sulla disciplina legislativa, sempre nell’ottica di definire il quadro giuridico nel quale contestualizzare le politiche pubbliche rese necessarie dal ripristino e dalla riqualificazione dei paesaggi degradati, sviluppate nella logica di evitare i rischi insiti nel consumo del territorio. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |