Con questo contributo gli autori introducono e discutono un elemento di novità nel panorama dei sistemi di valutazione gestionale delle aziende sanitarie, i cui risultati sono promettenti rispetto proprio all’efficacia attesa. Si tratta dell’approccio basato sui meccanismi di valutazione a 360° o multisource feedback, in cui la valutazione del professionista è affidata non solo al suo superiore diretto, ma anche ai suoi peer e ai suoi collaboratori subordinati. Il capitolo si basa su uno studio di caso approfondito ed indaga più in generale i vincoli e le opportunità che negli ultimi anni hanno caratterizzato lo sviluppo dei sistemi di valutazione nell'ambito del settore sanitario.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La valutazione delle competenze manageriali dei professionisti con il sistema a 360°: la prima sperimentazione in una ASL | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Autori: | ||
Autori: | Lega, Federico; V., Panella; F., Pirola; Sartirana, Marco; F., Toparini | |
Titolo del libro: | Rapporto OASI 2011. L'aziendalizzazione della sanità in Italia | |
Tutti i curatori: | E. Cantù | |
ISBN: | 9788823851061 | |
Abstract: | Con questo contributo gli autori introducono e discutono un elemento di novità nel panorama dei sistemi di valutazione gestionale delle aziende sanitarie, i cui risultati sono promettenti rispetto proprio all’efficacia attesa. Si tratta dell’approccio basato sui meccanismi di valutazione a 360° o multisource feedback, in cui la valutazione del professionista è affidata non solo al suo superiore diretto, ma anche ai suoi peer e ai suoi collaboratori subordinati. Il capitolo si basa su uno studio di caso approfondito ed indaga più in generale i vincoli e le opportunità che negli ultimi anni hanno caratterizzato lo sviluppo dei sistemi di valutazione nell'ambito del settore sanitario. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |