Il paper, dopo aver brevemente tratteggiato il processo di liberalizzazione del settore energetico in Italia e aver individuato i fattori esplicativi del basso tasso di switching dagli operatori ex-monopolisti a quelli del mercato libero, affronta le seguenti domande di ricerca: 1) quali sequenze valutative e quali orientamenti comportamentali si riscontrano nella scelta del fornitore di energia elettrica?; 2) alla luce di questi orientamenti, quali prime considerazioni si possono avanzare sulle strategie di marca?; 3) tali strategie sono in grado di tradursi in vantaggi di price o share premium? Le risposte a queste domande si basano sui risultati di una ricerca esplorativa condotta su un campione di 183 utenti del servizio di fornitura di energia elettrica. I risultati evidenziano la coesistenza di sequenze valutative a basso e alto coinvolgimento e suggeriscono che le strategie di marca, finalizzate allo sviluppo di notorietà e alla costruzione di associazioni forti, positive e uniche, possono avere un rilevante impatto competitivo
La marca nel settore dell'energia elettrica: serve davvero?
BERTOLI, GIUSEPPE;BUSACCA, BRUNO GIUSEPPE;
2011
Abstract
Il paper, dopo aver brevemente tratteggiato il processo di liberalizzazione del settore energetico in Italia e aver individuato i fattori esplicativi del basso tasso di switching dagli operatori ex-monopolisti a quelli del mercato libero, affronta le seguenti domande di ricerca: 1) quali sequenze valutative e quali orientamenti comportamentali si riscontrano nella scelta del fornitore di energia elettrica?; 2) alla luce di questi orientamenti, quali prime considerazioni si possono avanzare sulle strategie di marca?; 3) tali strategie sono in grado di tradursi in vantaggi di price o share premium? Le risposte a queste domande si basano sui risultati di una ricerca esplorativa condotta su un campione di 183 utenti del servizio di fornitura di energia elettrica. I risultati evidenziano la coesistenza di sequenze valutative a basso e alto coinvolgimento e suggeriscono che le strategie di marca, finalizzate allo sviluppo di notorietà e alla costruzione di associazioni forti, positive e uniche, possono avere un rilevante impatto competitivoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.