L’obiettivo del contributo è provvedere le nozioni introduttive alla tassazione in¬ternazionale (potestà impositiva nei rapporti tra Stati, territorialità ed ultraterritoria¬lità dell’imposizione, Stato della residenza e Stato della fonte, neutralità fiscale, reddito transnazionale, criteri di collegamento reali e personali, fonti e materie di studio della tassazione internazionale), per individuare le diverse situazioni a livello interno e convenzionale di concorso potestà concorrente/esclusiva e quindi la no¬zione ed i tipi di doppia imposizione internazionale, nonché i metodi per evitare la doppia imposizione (esenzione, deduzione, credito d’imposta).
Aspetti generali delle norme relative alla tassazione del reddito transnazionale: dal concorso di potestà impositive alla proliferazione delle fonti
GARBARINO, CARLO
In corso di stampa
Abstract
L’obiettivo del contributo è provvedere le nozioni introduttive alla tassazione in¬ternazionale (potestà impositiva nei rapporti tra Stati, territorialità ed ultraterritoria¬lità dell’imposizione, Stato della residenza e Stato della fonte, neutralità fiscale, reddito transnazionale, criteri di collegamento reali e personali, fonti e materie di studio della tassazione internazionale), per individuare le diverse situazioni a livello interno e convenzionale di concorso potestà concorrente/esclusiva e quindi la no¬zione ed i tipi di doppia imposizione internazionale, nonché i metodi per evitare la doppia imposizione (esenzione, deduzione, credito d’imposta).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.