I percorsi di sviluppo nascono sempre meno dal centro e sempre più con il protagonismo di soggetti istituzionali locali e, pertanto, lo sviluppo locale riguarda i sistemi produttivi locali e si contraddistingue per la capacità dei soggetti istituzionali di cooperare per avviare e condurre percorsi di sviluppo condivisi che mobilitino risorse e competenze del territorio. In questo contesto si inseriscono le scelte della Regione Lombardia di avviare un primo concreto tentativo di riorientamento delle politiche regionali di sviluppo locale a partire dall’occasione offerta dalla programmazione 2000-2006 dei Fondi Strutturali istituendo i PISL nell’ambito del Documento Unico di Programmazione obiettivo 2, 2000-2006 (da adesso DocUP OB2). Il capitolo propone i risultati della valutazione dei PISL del DocUP OB2 della Regione Lombardia condotta al fine di verificare se la scelta dell’amministrazione lombarda di promuovere i PISL abbia effettivamente soddisfatto il principio di concentrazione e di integrazione dei progetti di sviluppo territoriale e abbia contribuito a migliorare la crescita e la maturazione della capacità di programmazione dei territori.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Percorsi di triangolazione di programmi complessi: il caso dei Programmi Integrati di Sviluppo Locale in Lombardia |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Autori: | Sumiraschi, Chiara |
Titolo del libro: | La valutazione come opportunità per lo sviluppo regionale |
Tutti i curatori: | C.Sumiraschi |
ISBN: | 9788856831573 |
Abstract: | I percorsi di sviluppo nascono sempre meno dal centro e sempre più con il protagonismo di soggetti istituzionali locali e, pertanto, lo sviluppo locale riguarda i sistemi produttivi locali e si contraddistingue per la capacità dei soggetti istituzionali di cooperare per avviare e condurre percorsi di sviluppo condivisi che mobilitino risorse e competenze del territorio. In questo contesto si inseriscono le scelte della Regione Lombardia di avviare un primo concreto tentativo di riorientamento delle politiche regionali di sviluppo locale a partire dall’occasione offerta dalla programmazione 2000-2006 dei Fondi Strutturali istituendo i PISL nell’ambito del Documento Unico di Programmazione obiettivo 2, 2000-2006 (da adesso DocUP OB2). Il capitolo propone i risultati della valutazione dei PISL del DocUP OB2 della Regione Lombardia condotta al fine di verificare se la scelta dell’amministrazione lombarda di promuovere i PISL abbia effettivamente soddisfatto il principio di concentrazione e di integrazione dei progetti di sviluppo territoriale e abbia contribuito a migliorare la crescita e la maturazione della capacità di programmazione dei territori. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |