La tensione tra ruolo del pubblico e del privato nell’ambito della sicurezza sociale e l’individuazione delle modalità appropriate di intervento pubblico, quando considerato opportuno, rappresentano un tema costante e ricorrente: in questo lavoro ripercorreremo i passi essenziali di questo dibattito ultrasecolare, che è riemerso con vigore nel periodo più recente come conseguenza della crisi finanziaria. Cercheremo di individuare le diverse prospettive con cui questo argomento è stato affrontato ed evidenzieremo il forte legame tra visione del funzionamento dell’economia di mercato e limiti e potenzialità attribuite all’intervento pubblico nell’ambito della sicurezza sociale.
Mercati finanziari e sicurezza sociale: corsi e ricorsi
ARTONI, ROBERTO;CASARICO, ALESSANDRA
2010
Abstract
La tensione tra ruolo del pubblico e del privato nell’ambito della sicurezza sociale e l’individuazione delle modalità appropriate di intervento pubblico, quando considerato opportuno, rappresentano un tema costante e ricorrente: in questo lavoro ripercorreremo i passi essenziali di questo dibattito ultrasecolare, che è riemerso con vigore nel periodo più recente come conseguenza della crisi finanziaria. Cercheremo di individuare le diverse prospettive con cui questo argomento è stato affrontato ed evidenzieremo il forte legame tra visione del funzionamento dell’economia di mercato e limiti e potenzialità attribuite all’intervento pubblico nell’ambito della sicurezza sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.