La tecnologia informatica mette a disposizione delle aziende informazioni indispensabili per supportare i processi decisionali. L’automazione di impianti e macchinari consente lo sviluppo di “sistemi di campo” in grado di monitorare ogni fase dell’attività produttiva; i sistemi gestionali integrati permettono di acquisire informazioni particolareggiate sullo svolgimento dei processi operativi e sulle operazioni di scambio poste in essere con terze economie; le tecnologie internet facilitano la comunicazione all’interno delle organizzazioni e l’interscambio di dati e informazioni con clienti, fornitori e altri stakeholders. Di fronte a tali sviluppi il problema di molte imprese è quello di governare lo sviluppo integrato di tali strumenti perché ”solo se riflettono senza deformazioni i coordinati accadimenti produttivi e le loro circostanze, interne ed esterne, le rilevazioni d’impresa concorrono efficacemente a chiarire il complesso e vario costituirsi dei redditi e dei capitali, che così possono effettivamente investigarsi nelle molteplici coordinazioni dalle quali risultano”. (V.Coda, Le coordinazioni produttive, Giuffrè, Milano, 1965). Come si colloca in questo contesto la realtà delle imprese di minore dimensione? Quali modalità si devono seguire per implementare sistemi di rilevazione integrata in grado di rappresentare efficacemente “l’economia dell’impresa nelle sue multiformi espressioni”? Obiettivo di questo scritto è fare il punto sul grado di diffusione delle nuove tecnologie informatiche nelle imprese di questa categoria dimensionale e spiegare quali sono i prerequisiti affinché il loro utilizzo possa influenzare positivamente i processi di generazione del valore.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rilevazioni d’impresa e sviluppo della tecnologia informatica: quali prospettive per le PMI? | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Autori: | ||
Autori: | Lombardi Stocchetti, Gianluca | |
Titolo del libro: | Scritti in onore di Vittorio Coda | |
Tutti i curatori: | G. Airoldi, G. Brunetti, G. Corbetta, G. Invernizzi, | |
ISBN: | 9788823811041 | |
Abstract: | La tecnologia informatica mette a disposizione delle aziende informazioni indispensabili per supportare i processi decisionali. L’automazione di impianti e macchinari consente lo sviluppo di “sistemi di campo” in grado di monitorare ogni fase dell’attività produttiva; i sistemi gestionali integrati permettono di acquisire informazioni particolareggiate sullo svolgimento dei processi operativi e sulle operazioni di scambio poste in essere con terze economie; le tecnologie internet facilitano la comunicazione all’interno delle organizzazioni e l’interscambio di dati e informazioni con clienti, fornitori e altri stakeholders. Di fronte a tali sviluppi il problema di molte imprese è quello di governare lo sviluppo integrato di tali strumenti perché ”solo se riflettono senza deformazioni i coordinati accadimenti produttivi e le loro circostanze, interne ed esterne, le rilevazioni d’impresa concorrono efficacemente a chiarire il complesso e vario costituirsi dei redditi e dei capitali, che così possono effettivamente investigarsi nelle molteplici coordinazioni dalle quali risultano”. (V.Coda, Le coordinazioni produttive, Giuffrè, Milano, 1965). Come si colloca in questo contesto la realtà delle imprese di minore dimensione? Quali modalità si devono seguire per implementare sistemi di rilevazione integrata in grado di rappresentare efficacemente “l’economia dell’impresa nelle sue multiformi espressioni”? Obiettivo di questo scritto è fare il punto sul grado di diffusione delle nuove tecnologie informatiche nelle imprese di questa categoria dimensionale e spiegare quali sono i prerequisiti affinché il loro utilizzo possa influenzare positivamente i processi di generazione del valore. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |