Oggetto del presente scritto è quello di discutere le concrete modalità grazie a cui l'azione imprenditoriale privata possa essere valorizzata per costituire una rete davvero integrata di servizi sociosanitari, capace di garantire la continuità delle cure, specialmente nell'ambito della fragilità degli anziani. Innanzitutto si discono i principi generali che permettono alle reti interistituzionali di nascere e funzionare. Successivamente si presentano le possibili architetture dei sistemi di welfare regionali per governare l'integrazione pubblico privato. Si analizzano gli strumenti operativi di connessione nel servizi per gli anziani fragili per poter concludere con una discussione delle possibili logiche di sostegno allo sviluppo congiunto degli attori delle reti di integrazione
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rete dei servizi nel "continuum of care" | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Autori: | ||
Autori: | Longo, Francesco | |
Titolo del libro: | Continuum for care. Continuità e discontinuità nella cura dell'anziano fragile | |
Tutti i curatori: | Silvano Casazza | |
ISBN: | 9788856815313 | |
Abstract: | Oggetto del presente scritto è quello di discutere le concrete modalità grazie a cui l'azione imprenditoriale privata possa essere valorizzata per costituire una rete davvero integrata di servizi sociosanitari, capace di garantire la continuità delle cure, specialmente nell'ambito della fragilità degli anziani. Innanzitutto si discono i principi generali che permettono alle reti interistituzionali di nascere e funzionare. Successivamente si presentano le possibili architetture dei sistemi di welfare regionali per governare l'integrazione pubblico privato. Si analizzano gli strumenti operativi di connessione nel servizi per gli anziani fragili per poter concludere con una discussione delle possibili logiche di sostegno allo sviluppo congiunto degli attori delle reti di integrazione | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |