La disciplina di cui al testo unico dell'intermediazione finanziaria individua il campo di applicazione delle norme riferite alle società con titoli quotati in mercati regolamentati. Oggetto del presente commento sono in particolare gli istituti relativi: ai codici di comportamento cui le società dichiarano di voler aderire; alla relazione sul governo societario; all'assemblea straordinaria; all'integrazione dell'ordine del giorno; al voto per corrispondenza; al diritto di informazione dei soci; alla disciplina applicabile alle società cooperative quotate.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La disciplina delle società quotate (Commento agli artt. 119, 123 bis, 124 ter, 126, 126 bis, 127, 130, 135 d. lgs. 24 febbraio 1998, n.58) |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autori: | |
Autori: | Balzarini, Paola |
Titolo del libro: | Commentario delle società |
Tutti i curatori: | Giovanni Grippo |
ISBN: | 9788859803935 |
Abstract: | La disciplina di cui al testo unico dell'intermediazione finanziaria individua il campo di applicazione delle norme riferite alle società con titoli quotati in mercati regolamentati. Oggetto del presente commento sono in particolare gli istituti relativi: ai codici di comportamento cui le società dichiarano di voler aderire; alla relazione sul governo societario; all'assemblea straordinaria; all'integrazione dell'ordine del giorno; al voto per corrispondenza; al diritto di informazione dei soci; alla disciplina applicabile alle società cooperative quotate. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |