Il contributo esamina i c.d. "danni punitivi" nell'ordinamento italiano, alla luce sia dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, sia dei sistemi soprattutto di common law. In particolare, ci si interroga circa la "valenza punitiva" sia di singoli provvedimenti normativi domestici, sia di talune sentenze, anche alla luce di un recentissimo arresto della Supr. Corte di Cassazione, chiamata a decidere una fattispecie relativa al riconoscimento, in Italia, di una decisione statunitense che aveva comminato il pagamento di un ingente somma di denaro a carico di una società italiana a titolo di danno punitivo.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Punitive damages» and the deterrent purpose of Tort law in Italy |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autori: | |
Autori: | Scarso, ALESSANDRO PIETRO |
Titolo del libro: | Punitive Damages: Common Law and Civil Law Perspectives |
Tutti i curatori: | Helmut Koziol |
ISBN: | 9783211922101 |
Abstract: | Il contributo esamina i c.d. "danni punitivi" nell'ordinamento italiano, alla luce sia dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, sia dei sistemi soprattutto di common law. In particolare, ci si interroga circa la "valenza punitiva" sia di singoli provvedimenti normativi domestici, sia di talune sentenze, anche alla luce di un recentissimo arresto della Supr. Corte di Cassazione, chiamata a decidere una fattispecie relativa al riconoscimento, in Italia, di una decisione statunitense che aveva comminato il pagamento di un ingente somma di denaro a carico di una società italiana a titolo di danno punitivo. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |