I processi di esternalizzazione dei servizi pubblici generano un crescente fabbisogno di governo e di accountability sulla performance dei servizi pubblici locali. Il bilancio consolidato può rappresentare una risposta a tali esigenze. Il presente lavoro si propone di riflettere sulle finalità del bilancio consolidato nella realtà pubblica e sui principi contabili esistenti, avanzare alcune proposte per gli enti locali italiani e discutere le condizioni necessarie per l’implementazione.
Il bilancio consolidato negli enti locali: principi contabili e condizioni operative
STECCOLINI, ILEANA
2008
Abstract
I processi di esternalizzazione dei servizi pubblici generano un crescente fabbisogno di governo e di accountability sulla performance dei servizi pubblici locali. Il bilancio consolidato può rappresentare una risposta a tali esigenze. Il presente lavoro si propone di riflettere sulle finalità del bilancio consolidato nella realtà pubblica e sui principi contabili esistenti, avanzare alcune proposte per gli enti locali italiani e discutere le condizioni necessarie per l’implementazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.