Gli obiettivi del contributo sono di analizzare le logiche e gli attori dei processi di programmazione socio-sanitaria a livello locale; discutere le attuali debolezze dei processi di programmazione locale; clusterizzare le organizzazioni non profit per analizzare quali possano essere i loro differenti contributi alla programmazione; valutare il possibile ruolo esercitabile dal volontariato alla luce delle debolezze presenti e dell'architettura dei processi attualmente operanti.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quale ruolo per il volontariao nella programmazione socio-sanitaria locale? |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Autori: | |
Autori: | Longo, Francesco |
Titolo del libro: | Il volontariato e il nuovo welfare. Partecipazione, Legge 328/00, programmazione dei servizi in Lombardia |
Tutti i curatori: | A. Mosca |
ISBN: | 9788856803198 |
Abstract: | Gli obiettivi del contributo sono di analizzare le logiche e gli attori dei processi di programmazione socio-sanitaria a livello locale; discutere le attuali debolezze dei processi di programmazione locale; clusterizzare le organizzazioni non profit per analizzare quali possano essere i loro differenti contributi alla programmazione; valutare il possibile ruolo esercitabile dal volontariato alla luce delle debolezze presenti e dell'architettura dei processi attualmente operanti. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.