il saggio è il risultato di una ricerca di archivio che incrocia una pluralità di fonti e ricostruisce il quadro di operatività delle arti mantovane. Si evidenzia in particolare il processo di progressivo esautoramento delle stesse ad opera del potere signorile e la loro parziale (ma ampia) sostituzione con altri attori economici quali la Universitas Hebreorum e outsider terzi operanti sulla scorta di un privilegio
<>: il signore e la società per corpi tra normativa, prassi e privilegio. Mantova (secc. XVI-XVIII)
ROMANI, MARINA
2004
Abstract
il saggio è il risultato di una ricerca di archivio che incrocia una pluralità di fonti e ricostruisce il quadro di operatività delle arti mantovane. Si evidenzia in particolare il processo di progressivo esautoramento delle stesse ad opera del potere signorile e la loro parziale (ma ampia) sostituzione con altri attori economici quali la Universitas Hebreorum e outsider terzi operanti sulla scorta di un privilegioFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.