Lo scritto offre un analitico commento dell'art. 2435-bis alla luce delle modifiche ad esso apportate dalla riforma del diritto societario entrata in vigore nel 2004. L'autore illustra, in particolare, i presupposti in presenza dei quali è possibile utilizzare gli schemi semplificati di bilancio e il contenuto dei medesimi. Viene precisato, infine, in quali casi il rispetto della clausola generale della chiarezza impone di fornire informazioni aggiuntive rispetto a quelle minimali richieste dall'art. 2435-bis.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Bilancio in forma abbreviata. Commento all'art. 2435-bis |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Autori: | |
Autori: | Strampelli, Giovanni |
Titolo del libro: | Obbligazioni - Bilancio. In Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L. A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari |
Tutti i curatori: | Mario Notari - Luigi Arturo bianchi |
ISBN: | 9788823835054 |
Abstract: | Lo scritto offre un analitico commento dell'art. 2435-bis alla luce delle modifiche ad esso apportate dalla riforma del diritto societario entrata in vigore nel 2004. L'autore illustra, in particolare, i presupposti in presenza dei quali è possibile utilizzare gli schemi semplificati di bilancio e il contenuto dei medesimi. Viene precisato, infine, in quali casi il rispetto della clausola generale della chiarezza impone di fornire informazioni aggiuntive rispetto a quelle minimali richieste dall'art. 2435-bis. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.