L’analisi del white-collar crime in prospettiva morale rappresenta una originale prospettiva, che induce a verificare la legittimazione etica del diritto penale. Problema fondamentale, di non facile soluzione, è comunque l’individuazione delle regole morali. Nel complesso, anche alla luce della casistica presente nel testo, si può riconoscere all’impostazione in esame il pregio di individuare una chiave di lettura per la mutevole realtà del crimine economico.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Presentazione | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Autori: | ||
Autori: | Alessandri, Alberto | |
Titolo del libro: | I crimini dei colletti bianchi | |
Tutti i curatori: | Enrico Basile | |
ISBN: | 9788883501333 | |
Abstract: | L’analisi del white-collar crime in prospettiva morale rappresenta una originale prospettiva, che induce a verificare la legittimazione etica del diritto penale. Problema fondamentale, di non facile soluzione, è comunque l’individuazione delle regole morali. Nel complesso, anche alla luce della casistica presente nel testo, si può riconoscere all’impostazione in esame il pregio di individuare una chiave di lettura per la mutevole realtà del crimine economico. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.