L’accelerazione dello sviluppo tecnologico e la tendenza verso il decentramento dell’intervento pubblico, caratteristiche dei mercati sanitari negli ultimi decenni, hanno contribuito ad accrescere l’autonomia decisionale dei soggetti che operano in questi mercati, rendendone il funzionamento simile a quello dei settori industriali tradizionali. Un riferimento standard dell’economia industriale sulla relazione tra la tecnologia e la struttura di mercato è offerto dal contributo di Sutton (1991, 1998), secondo cui i settori industriali assumono configurazioni differenti in termini di concentrazione di mercato a seconda della diversa incidenza delle spese di R&S e di pubblicità e dell’omogeneità dei prodotti in essi offerti. L’obiettivo di questo lavoro è testare empiricamente alcune delle relazioni evidenziate da Sutton nell’ambito di uno specifico contesto economico, quello delle prestazioni sanitarie offerte dal Servizio sanitario nazionale italiano. L’analisi si basa su un dataset, fornito dal Ministero della salute, che raccoglie informazioni sulle prestazioni sanitarie (sia in regime di ricovero ordinario che day-hospital) offerte nel 2001 da tutte le strutture ospedaliere operanti nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. I risultati sono in linea con le predizioni empiriche della teoria di Sutton, secondo le quali nei mercati a bassa intensità di R&S esiste un lower bound per la concentrazione d’equilibrio, e tale lower bound converge monotonicamente a zero all’aumentare della dimensione del mercato (rapportata ai costi di set-up), indipendentemente dal livello di omogeneità del prodotto. Nei mercati ad alta intensità di R&S, invece, il lower bound alla concentrazione converge ad un valore positivo diverso da zero all’aumentare della dimensione di mercato, mentre cresce a partire da zero all’aumentare del livello di omogeneità del prodotto.

Struttura di mercato e tecnologia: un’analisi empirica del Servizio sanitario nazionale italiano

ZANARDI, ALBERTO
2006

Abstract

L’accelerazione dello sviluppo tecnologico e la tendenza verso il decentramento dell’intervento pubblico, caratteristiche dei mercati sanitari negli ultimi decenni, hanno contribuito ad accrescere l’autonomia decisionale dei soggetti che operano in questi mercati, rendendone il funzionamento simile a quello dei settori industriali tradizionali. Un riferimento standard dell’economia industriale sulla relazione tra la tecnologia e la struttura di mercato è offerto dal contributo di Sutton (1991, 1998), secondo cui i settori industriali assumono configurazioni differenti in termini di concentrazione di mercato a seconda della diversa incidenza delle spese di R&S e di pubblicità e dell’omogeneità dei prodotti in essi offerti. L’obiettivo di questo lavoro è testare empiricamente alcune delle relazioni evidenziate da Sutton nell’ambito di uno specifico contesto economico, quello delle prestazioni sanitarie offerte dal Servizio sanitario nazionale italiano. L’analisi si basa su un dataset, fornito dal Ministero della salute, che raccoglie informazioni sulle prestazioni sanitarie (sia in regime di ricovero ordinario che day-hospital) offerte nel 2001 da tutte le strutture ospedaliere operanti nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. I risultati sono in linea con le predizioni empiriche della teoria di Sutton, secondo le quali nei mercati a bassa intensità di R&S esiste un lower bound per la concentrazione d’equilibrio, e tale lower bound converge monotonicamente a zero all’aumentare della dimensione del mercato (rapportata ai costi di set-up), indipendentemente dal livello di omogeneità del prodotto. Nei mercati ad alta intensità di R&S, invece, il lower bound alla concentrazione converge ad un valore positivo diverso da zero all’aumentare della dimensione di mercato, mentre cresce a partire da zero all’aumentare del livello di omogeneità del prodotto.
2006
S., Robone; Zanardi, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/862191
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact