La Direttiva Quadro sulle acque (Dir. 2000/60/CE) rappresenta un’innovazione fondamentale nella politica europea nel settore delle acque, e più in generale dell’ambiente e delle risorse naturali. In questa nuova visione si inserisce lo “Studio di fattibilità concernente lo sviluppo dell’analisi economica dell’utilizzo idrico a scala di bacino del fiume Po così come prevista dalla Direttiva 2000/60/CE”. Lo studio è strutturato secondo le fasi suggerite dalle linee guida WATECO, in maniera tale da fornire all’Autorità di bacino una traccia esemplificativa da percorrere per definire il Piano di Bacino. Nell’introduzione viene spiegato quale debba essere il significato dell’analisi economica nella pianificazione delle risorse idriche: non un “conto degli investimenti” alla fine del piano ma una metodologia di supporto alla definizione delle misure da inserire nel piano. Viene inoltre suggerito, sempre nella nuova ottica individuata dalla Direttiva, il ruolo della pianificazione a scala di bacino e di quella a scala regionale. La prima parte del rapporto approfondisce gli aspetti metodologici relativi alle diverse fasi dell’analisi richiamate nei documenti WATECO, con particolare riferimento:  alle metodologie di contabilità ambientale attraverso le quali risalire ai principali indicatori economici aggregati che rappresentano il rapporto del territorio del bacino con l’idrosistema (funzionale, in particolare, all’individuazione dei principali stakeholder);  alle metodologie microeconomiche dirette a individuare il valore dell’acqua per i diversi stakeholder;  alle metodologie per ricostruire i costi dei servizi idrici e più in generale delle varie attività dell’idrosistema artificiale;  agli strumenti contabili per ricostruire le modalità di finanziamento di questi costi. La seconda parte è dedicata alla caratterizzazione iniziale del bacino, come previsto dall’art. 5 della direttiva, ovviamente dal punto di vista economico. Applicando le metodologie illustrate nella prima parte ai dati disponibili a livello di bacino del Po è stato implementato il primo rapporto sulla rilevanza economica dell’uso delle risorse idriche. Lo studio si è soffermato sulla disponibilità di dati utili alle valutazioni economiche e sulla necessità di attivare raccolte sistematiche. Tale analisi viene supportata da una ricognizione comparativa di alcuni casi di studio stranieri. L’obiettivo è quello di confrontare il tipo di risultati ottenibili nel caso del Po con quelli delle best practices di riferimento. Nella terza parte, attraverso l’analisi di alcune tematiche ritenute prioritarie dall’Autorità di Bacino, è stato possibile illustrare operativamente il ruolo dell’analisi al fine di supportare le politiche dell’Autorità di bacino. Attraverso un processo semplificato, sono state individuate delle criticità attuali e prospettiche, con particolare riferimento alle componenti di domanda insoddisfatte e alla dimensione economica del loro mancato soddisfacimento. L’ultima parte di questo rapporto affronta il tema della valutazione delle misure potenzialmente necessarie a risolvere le criticità attraverso l’utilizzo dell’analisi costi-efficacia, simulandone anche l’impatto economico sulle diverse categorie di stakeholder. A scala di bacino si ritiene rilevante concentrarsi in particolare sulle modalità di allocazione dei costi tra diversi settori economici (es. agricoltura, industria, utenti domestici) e tra diverse aree territoriali (es. simulando l’aggravio di costi sopportato dagli utenti collocati nei diversi ambiti territoriali). Tutto il rapporto è corredato da box esplicativi: alcuni riportano approfondimenti teorici di concetti ritenuti fondamentali, altri esempi e best practices sviluppate in Italia e all’estero sui diversi aspetti trattati nel rapporto.

Studio di fattibilità concernente lo sviluppo dell’analisi economica dell’utilizzo idrico a scala di bacino del fiume Po così come prevista dalla Direttiva 2000/60/CE

MASSARUTTO, ANTONIO;DE CARLI, ALESSANDRO;LODI, ALESSANDRO;PACCAGNAN, VANIA
2006

Abstract

La Direttiva Quadro sulle acque (Dir. 2000/60/CE) rappresenta un’innovazione fondamentale nella politica europea nel settore delle acque, e più in generale dell’ambiente e delle risorse naturali. In questa nuova visione si inserisce lo “Studio di fattibilità concernente lo sviluppo dell’analisi economica dell’utilizzo idrico a scala di bacino del fiume Po così come prevista dalla Direttiva 2000/60/CE”. Lo studio è strutturato secondo le fasi suggerite dalle linee guida WATECO, in maniera tale da fornire all’Autorità di bacino una traccia esemplificativa da percorrere per definire il Piano di Bacino. Nell’introduzione viene spiegato quale debba essere il significato dell’analisi economica nella pianificazione delle risorse idriche: non un “conto degli investimenti” alla fine del piano ma una metodologia di supporto alla definizione delle misure da inserire nel piano. Viene inoltre suggerito, sempre nella nuova ottica individuata dalla Direttiva, il ruolo della pianificazione a scala di bacino e di quella a scala regionale. La prima parte del rapporto approfondisce gli aspetti metodologici relativi alle diverse fasi dell’analisi richiamate nei documenti WATECO, con particolare riferimento:  alle metodologie di contabilità ambientale attraverso le quali risalire ai principali indicatori economici aggregati che rappresentano il rapporto del territorio del bacino con l’idrosistema (funzionale, in particolare, all’individuazione dei principali stakeholder);  alle metodologie microeconomiche dirette a individuare il valore dell’acqua per i diversi stakeholder;  alle metodologie per ricostruire i costi dei servizi idrici e più in generale delle varie attività dell’idrosistema artificiale;  agli strumenti contabili per ricostruire le modalità di finanziamento di questi costi. La seconda parte è dedicata alla caratterizzazione iniziale del bacino, come previsto dall’art. 5 della direttiva, ovviamente dal punto di vista economico. Applicando le metodologie illustrate nella prima parte ai dati disponibili a livello di bacino del Po è stato implementato il primo rapporto sulla rilevanza economica dell’uso delle risorse idriche. Lo studio si è soffermato sulla disponibilità di dati utili alle valutazioni economiche e sulla necessità di attivare raccolte sistematiche. Tale analisi viene supportata da una ricognizione comparativa di alcuni casi di studio stranieri. L’obiettivo è quello di confrontare il tipo di risultati ottenibili nel caso del Po con quelli delle best practices di riferimento. Nella terza parte, attraverso l’analisi di alcune tematiche ritenute prioritarie dall’Autorità di Bacino, è stato possibile illustrare operativamente il ruolo dell’analisi al fine di supportare le politiche dell’Autorità di bacino. Attraverso un processo semplificato, sono state individuate delle criticità attuali e prospettiche, con particolare riferimento alle componenti di domanda insoddisfatte e alla dimensione economica del loro mancato soddisfacimento. L’ultima parte di questo rapporto affronta il tema della valutazione delle misure potenzialmente necessarie a risolvere le criticità attraverso l’utilizzo dell’analisi costi-efficacia, simulandone anche l’impatto economico sulle diverse categorie di stakeholder. A scala di bacino si ritiene rilevante concentrarsi in particolare sulle modalità di allocazione dei costi tra diversi settori economici (es. agricoltura, industria, utenti domestici) e tra diverse aree territoriali (es. simulando l’aggravio di costi sopportato dagli utenti collocati nei diversi ambiti territoriali). Tutto il rapporto è corredato da box esplicativi: alcuni riportano approfondimenti teorici di concetti ritenuti fondamentali, altri esempi e best practices sviluppate in Italia e all’estero sui diversi aspetti trattati nel rapporto.
2006
Massarutto, Antonio; A., Basoni; DE CARLI, Alessandro; Lodi, Alessandro; Paccagnan, Vania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/814991
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact