Nel predisporre questa opera collettanea gli autori hanno cercato di individuare i punti che, a livello generale ed esplicativo, necessitassero di ulteriore analisi nella materia delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni e per prevenire le frodi fiscali concluse dall'Italia. In primo luogo si è verificata la reperibilità dei testi delle singole Convenzioni, e non si è quindi ritenuto necessario riprodurre in questo volume siffatti testi. In secondo luogo si è ritenuto che non fosse opportuno sintetizzare o riprodurre l'ormai amplissima produzione dottrinale sia italiana che straniera in relazione alle Convenzioni in materia fiscale a livello generale, nonché in relazione al Modello OCSE e al relativo Commentario. L'obiettivo che l'opera si pone è quello di concentrare l'attenzione concreta alle Convenzioni concluse dall'Italia, e in particolare a tutte le Convenzioni concluse bilateralmente dall'Italia con gli altri Stati membri dell'Unione Europea (a cui è dedicata la Parte Prima del volume), nonché a una selezione di quelle concluse con Stati che non sono membri dell'Unione Europea (a cui è dedicata la Parte Seconda). Ne è risultato quindi non un commentario sulle Convenzioni fiscali genericamente considerate, bensì una raccolta di specifici commenti alle diverse Convenzioni dell'Italia, nei quali è stata svolta un'indagine specifica dei problemi applicativi e interpretativi che caratterizzano i rapporti fiscali bilaterali tra l'Italia e lo Stato contraente di volta in volta considerato. È però evidente che nella concreta esegesi di ogni testo convenzionale si è tenuto conto della dottrina generale in materia di Convenzioni fiscali, sia con riferimento ai più classici contributi stranieri, che con riferimento alla produzione interna. È dunque evidente che il primario intento di questo volume è di tipo pratico, e cioè fornire le necessarie indicazioni circa le norme pattizie applicabili a situazioni in cui, alternativamente: I. un soggetto residente in Italia attui investimenti in uno specifico e identificato Stato estero con cui l'Italia abbia concluso una Convenzione per evitare le doppie imposizioni; II. un soggetto residente in uno Stato estero con cui l'Italia abbia concluso una Convenzione per evitare le doppie imposizioni attui investimenti in Italia.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le convenzioni dell'Italia in materia di imposte su reddito e patrimonio |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Autori: | |
Autori: | Garbarino, Carlo |
Editore: | Egea |
Nazione editore: | ITALIA |
ISBN: | 9788823807716 |
Abstract: | Nel predisporre questa opera collettanea gli autori hanno cercato di individuare i punti che, a livello generale ed esplicativo, necessitassero di ulteriore analisi nella materia delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni e per prevenire le frodi fiscali concluse dall'Italia. In primo luogo si è verificata la reperibilità dei testi delle singole Convenzioni, e non si è quindi ritenuto necessario riprodurre in questo volume siffatti testi. In secondo luogo si è ritenuto che non fosse opportuno sintetizzare o riprodurre l'ormai amplissima produzione dottrinale sia italiana che straniera in relazione alle Convenzioni in materia fiscale a livello generale, nonché in relazione al Modello OCSE e al relativo Commentario. L'obiettivo che l'opera si pone è quello di concentrare l'attenzione concreta alle Convenzioni concluse dall'Italia, e in particolare a tutte le Convenzioni concluse bilateralmente dall'Italia con gli altri Stati membri dell'Unione Europea (a cui è dedicata la Parte Prima del volume), nonché a una selezione di quelle concluse con Stati che non sono membri dell'Unione Europea (a cui è dedicata la Parte Seconda). Ne è risultato quindi non un commentario sulle Convenzioni fiscali genericamente considerate, bensì una raccolta di specifici commenti alle diverse Convenzioni dell'Italia, nei quali è stata svolta un'indagine specifica dei problemi applicativi e interpretativi che caratterizzano i rapporti fiscali bilaterali tra l'Italia e lo Stato contraente di volta in volta considerato. È però evidente che nella concreta esegesi di ogni testo convenzionale si è tenuto conto della dottrina generale in materia di Convenzioni fiscali, sia con riferimento ai più classici contributi stranieri, che con riferimento alla produzione interna. È dunque evidente che il primario intento di questo volume è di tipo pratico, e cioè fornire le necessarie indicazioni circa le norme pattizie applicabili a situazioni in cui, alternativamente: I. un soggetto residente in Italia attui investimenti in uno specifico e identificato Stato estero con cui l'Italia abbia concluso una Convenzione per evitare le doppie imposizioni; II. un soggetto residente in uno Stato estero con cui l'Italia abbia concluso una Convenzione per evitare le doppie imposizioni attui investimenti in Italia. |
Appare nelle tipologie: | 50 - Editorship of collective works / Curatela di opere collettanee |