Il lavoro, prendendo avvio da una sintesi sui diversi approcci (nella letteratura internazionale ed in quella economico-aziendale) allo studio dei sistemi di rilevazione aziendali (capitolo 2) e da una specifica riflessione sul concetto di accountability nel settore pubblico (capitolo 3), si propone di analizzare “lo stato dell’arte” dei sistemi informativi pubblici a rilevanza esterna degli enti locali con attenzione alle tre linee fondamentali di evoluzione che li hanno interessati: l’accresciuta rilevanza del momento “consuntivo” della rilevazione e della comunicazione della performance e dunque del rendiconto (capitolo 4), l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale (capitolo 5), la rappresentazione multi - dimensionale della performance (capitolo 6). Ogni linea evolutiva è studiata con riferimento alla letteratura nazionale ed internazionale e agli effetti prodotti dai cambiamenti dei sistemi informativi degli enti locali italiani, al fine di evidenziare le criticità e le possibilità di ulteriore evoluzione e miglioramento dei sistemi attualmente in essere, alla luce dell’attuale dibattito che ha per oggetto l’ordinamento contabile degli enti locali e i principi contabili per il settore pubblico, in Italia e a livello internazionale.
Accountability e sistemi informativi negli enti locali. Dal rendiconto al bilancio sociale
STECCOLINI, ILEANA
2004
Abstract
Il lavoro, prendendo avvio da una sintesi sui diversi approcci (nella letteratura internazionale ed in quella economico-aziendale) allo studio dei sistemi di rilevazione aziendali (capitolo 2) e da una specifica riflessione sul concetto di accountability nel settore pubblico (capitolo 3), si propone di analizzare “lo stato dell’arte” dei sistemi informativi pubblici a rilevanza esterna degli enti locali con attenzione alle tre linee fondamentali di evoluzione che li hanno interessati: l’accresciuta rilevanza del momento “consuntivo” della rilevazione e della comunicazione della performance e dunque del rendiconto (capitolo 4), l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale (capitolo 5), la rappresentazione multi - dimensionale della performance (capitolo 6). Ogni linea evolutiva è studiata con riferimento alla letteratura nazionale ed internazionale e agli effetti prodotti dai cambiamenti dei sistemi informativi degli enti locali italiani, al fine di evidenziare le criticità e le possibilità di ulteriore evoluzione e miglioramento dei sistemi attualmente in essere, alla luce dell’attuale dibattito che ha per oggetto l’ordinamento contabile degli enti locali e i principi contabili per il settore pubblico, in Italia e a livello internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.