Il lavoro evidenzia il differenziale di velocità tra il "potenziale" dell'ICT e le logiche di gestione e di organizzazione dei rapporti cliente-fornitore lungo la supply chain. Occorre infatti sottolineare che sia i processi gestionali sia i prodotti che alimentano oggi la supply chain non incorporano ancora pienamente le caratteristiche per sfruttare i benefici che l'ICT può offrire. Sulla Base di questa premessa, il lavoro suggerisce la necessità di riallineare le velocità alle quali sembrano viaggiare da un lato la dimensione "industriale" delle tecnologie e dei processi tecnico-produttivi e dall'altro quella "virtuale" della creazione e diffusione dell'informazione, elemento distintivo della rivoluzione tecnologica in atto. Il riallineamento tra i due momenti richiede al management di avviare un percorso volto da un lato all'introduzione di forme evolute di collaborazione lungo la supply chain; dall'altro, alla ridefinizione delle condizioni progettuali e produttive, affinchè risultino più coerenti con gli emergenti modelli di business.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | ICT, collaborazione e innovazione: i tre assi della eSupply Chain |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Autori: | |
Autori: | Baglieri, Vincenzo; Secchi, Raffaele |
Titolo del libro: | E-business: condizioni e strumenti per le imprese che cambiano |
Tutti i curatori: | C. Demattè |
ISBN: | 9788845310775 |
Abstract: | Il lavoro evidenzia il differenziale di velocità tra il "potenziale" dell'ICT e le logiche di gestione e di organizzazione dei rapporti cliente-fornitore lungo la supply chain. Occorre infatti sottolineare che sia i processi gestionali sia i prodotti che alimentano oggi la supply chain non incorporano ancora pienamente le caratteristiche per sfruttare i benefici che l'ICT può offrire. Sulla Base di questa premessa, il lavoro suggerisce la necessità di riallineare le velocità alle quali sembrano viaggiare da un lato la dimensione "industriale" delle tecnologie e dei processi tecnico-produttivi e dall'altro quella "virtuale" della creazione e diffusione dell'informazione, elemento distintivo della rivoluzione tecnologica in atto. Il riallineamento tra i due momenti richiede al management di avviare un percorso volto da un lato all'introduzione di forme evolute di collaborazione lungo la supply chain; dall'altro, alla ridefinizione delle condizioni progettuali e produttive, affinchè risultino più coerenti con gli emergenti modelli di business. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |