Il lavoro si propone di verificare empiricamente il modello PAD, tradizionalmente proposto dalla letteratura internazionale per misurare il livello di emozioni nell'ambito della shopping experience. La verifica è avvenuta, in prima istanza, mediante una modalità qualitativa (ricostruzione del caso) e, successivamente, tramite una metodologia di tipo quantitativo (survey). In quest'ultimo caso l'obiettivo della ricerca è stato quello di verificare la relazione esistente fra gli stati emotivi dell'acquirente all'interno del punto vendita e le performance dell'impresa commerciale in termini di intenzioni comportamentali dichiarati dall'acquirente.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'esperienza come elemento distintivo del punto vendita: il caso Lush | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Autori: | ||
Autori: | Castaldo, Sandro; Grosso, M. | |
Titolo del libro: | Innovazione, Experience, Partnership. Casi di innovazione nel retail | |
Tutti i curatori: | CASTALDO S.; MAURI C. | |
ISBN: | 9788846487704 | |
Abstract: | Il lavoro si propone di verificare empiricamente il modello PAD, tradizionalmente proposto dalla letteratura internazionale per misurare il livello di emozioni nell'ambito della shopping experience. La verifica è avvenuta, in prima istanza, mediante una modalità qualitativa (ricostruzione del caso) e, successivamente, tramite una metodologia di tipo quantitativo (survey). In quest'ultimo caso l'obiettivo della ricerca è stato quello di verificare la relazione esistente fra gli stati emotivi dell'acquirente all'interno del punto vendita e le performance dell'impresa commerciale in termini di intenzioni comportamentali dichiarati dall'acquirente. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |