Nell'attuale scenario post-industriale un numero crescente di individui adotta comportamenti di consumo "anomali", ovvero orientati verso beni e servizi che non sfruttano le potenzialità offerte dall'evoluzione tecnologica. Il comportamento di tali individui, difficilmente interpretabile con i tradizionali modelli di analisi. è denotato dai tratti tipici di una figura da sempre presente nella storia socio-economica dell'umanità: il collezionista. Questo lavoro intende descrivere le caratteristiche peculiari di tali figura e proporre un modello interpretativo del consumo come collezionismo.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un nuovo protagonista dello scenario post-industriale: il consumatore collezionista |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Autori: | |
Autori: | Guerzoni, Guido; Troilo, Gabriele |
Rivista: | ECONOMIA & MANAGEMENT |
Abstract: | Nell'attuale scenario post-industriale un numero crescente di individui adotta comportamenti di consumo "anomali", ovvero orientati verso beni e servizi che non sfruttano le potenzialità offerte dall'evoluzione tecnologica. Il comportamento di tali individui, difficilmente interpretabile con i tradizionali modelli di analisi. è denotato dai tratti tipici di una figura da sempre presente nella storia socio-economica dell'umanità: il collezionista. Questo lavoro intende descrivere le caratteristiche peculiari di tali figura e proporre un modello interpretativo del consumo come collezionismo. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |