Adottando questa prospettiva, i processi di selezione del personale assumono un ruolo decisivo nella costruzione degli asset di competenze aziendali. A conferma di ciò, è emersa negli anni più recenti una vera e propria competizione trasversale tra le imprese, denominata enfaticamente “guerra dei talenti”. Questa competizione è finalizzata all'attrazione e alla “ritenzione” di persone caratterizzate da un rilevante capitale di competenze. Lo studio empirico presentato in questo articolo analizza l'effetto che il patrimonio di competenze individuali, misurate nel processo di selezione del personale, ha sulle performance individuali. L'obiettivo è quello di comprendere se il capitale misurato durante la fase di selezione sia effettivamente un “generatore” di prestazione nel tempo o se non vi siano altri fattori in grado di determinare il contributo che gli individui apportano alle performance aziendali. In questo modo, si è anche in grado di valutare quanto gli sforzi e gli investimenti delle imprese nei sistemi di recruiting e selezione siano efficaci.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Talenti o brocchi? La selezione del personale e le performance aziendali |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Autori: | |
Autori: | Soda, Giuseppe; Reina, Tiziana; Bagnato, MARIA GABRIELLA |
Rivista: | ECONOMIA & MANAGEMENT |
Abstract: | Adottando questa prospettiva, i processi di selezione del personale assumono un ruolo decisivo nella costruzione degli asset di competenze aziendali. A conferma di ciò, è emersa negli anni più recenti una vera e propria competizione trasversale tra le imprese, denominata enfaticamente “guerra dei talenti”. Questa competizione è finalizzata all'attrazione e alla “ritenzione” di persone caratterizzate da un rilevante capitale di competenze. Lo studio empirico presentato in questo articolo analizza l'effetto che il patrimonio di competenze individuali, misurate nel processo di selezione del personale, ha sulle performance individuali. L'obiettivo è quello di comprendere se il capitale misurato durante la fase di selezione sia effettivamente un “generatore” di prestazione nel tempo o se non vi siano altri fattori in grado di determinare il contributo che gli individui apportano alle performance aziendali. In questo modo, si è anche in grado di valutare quanto gli sforzi e gli investimenti delle imprese nei sistemi di recruiting e selezione siano efficaci. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |