Le business combination (o combinazioni d’impresa) in Italia non hanno un Principio Contabile di riferimento. Anche il codice civile non fornisce particolari indicazioni in merito a come trattare contabilmente le combinazioni d’impresa. La recente riforma del diritto societario si limita, in proposito, ad affermare il principio della continuita` dei valori delle societa` risultanti dalle operazioni di fusione. Da cio` discende che combinazioni di imprese aventi la stessa natura e le medesime finalita` possono essere trattate contabilmente in modo differente. E` infatti sufficiente che la medesima aggregazione venga realizzata con forme tecniche diverse, o mediante operazioni poste in sequenza secondo un particolare ordine, per determinare differenti rappresentazioni contabili. Il presente contributo propone alcune riflessioni sul tema esposto, evidenziando gli effetti su alcuni indici di performance (quali il ROE) e di struttura (ad esempio il rapporto di indebitamento) determinati dalle modalita` di rappresentazione contabile utilizzate o dalle scelte « tecniche » (tipologia di operazione) adottate.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le Business Combinations in Italia: rappresentazioni alternative ed effetti sugli indici di performance |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Autori: | |
Autori: | Pozza, Lorenzo |
Rivista: | RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI |
Abstract: | Le business combination (o combinazioni d’impresa) in Italia non hanno un Principio Contabile di riferimento. Anche il codice civile non fornisce particolari indicazioni in merito a come trattare contabilmente le combinazioni d’impresa. La recente riforma del diritto societario si limita, in proposito, ad affermare il principio della continuita` dei valori delle societa` risultanti dalle operazioni di fusione. Da cio` discende che combinazioni di imprese aventi la stessa natura e le medesime finalita` possono essere trattate contabilmente in modo differente. E` infatti sufficiente che la medesima aggregazione venga realizzata con forme tecniche diverse, o mediante operazioni poste in sequenza secondo un particolare ordine, per determinare differenti rappresentazioni contabili. Il presente contributo propone alcune riflessioni sul tema esposto, evidenziando gli effetti su alcuni indici di performance (quali il ROE) e di struttura (ad esempio il rapporto di indebitamento) determinati dalle modalita` di rappresentazione contabile utilizzate o dalle scelte « tecniche » (tipologia di operazione) adottate. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |