L’Autore procede ad una prima analisi della complessiva riforma dei reati societari, evidenziando preliminarmente che il d. lgs. 61 del 2002 non ripropone affatto i contenuti elaborati dalla precedente commissione Mirone, come prospettato da alcuni. La discontinuità appare invece radicale, al punto che le assonanze, le coincidenze e i parallelismi divengono puramente formali. La scelta di prevedere soglie quantitative, la prevista natura contravvenzionale dell’art. 2621 c.c., il ruolo del danno patrimoniale nelle diverse fattispecie ecc. dimostrano quanto sia mutato lo spirito dell’intervento ed il suo senso con questa riforma, rispetto a quanto prospettato nel progetto Mirone. In particolare, poi l’Autore si sofferma sul livello sanzionatorio, rilevando che la scelta del legislatore è andata verso un diritto penale più che inefficace, inesistente nella concreta prassi applicativa.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I nuovi reati societari: irrazionalità e arretramenti della politica penale nel settore economico | |
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Autori: | ||
Autori: | Alessandri, Alberto | |
Rivista: | QUESTIONE GIUSTIZIA | |
Abstract: | L’Autore procede ad una prima analisi della complessiva riforma dei reati societari, evidenziando preliminarmente che il d. lgs. 61 del 2002 non ripropone affatto i contenuti elaborati dalla precedente commissione Mirone, come prospettato da alcuni. La discontinuità appare invece radicale, al punto che le assonanze, le coincidenze e i parallelismi divengono puramente formali. La scelta di prevedere soglie quantitative, la prevista natura contravvenzionale dell’art. 2621 c.c., il ruolo del danno patrimoniale nelle diverse fattispecie ecc. dimostrano quanto sia mutato lo spirito dell’intervento ed il suo senso con questa riforma, rispetto a quanto prospettato nel progetto Mirone. In particolare, poi l’Autore si sofferma sul livello sanzionatorio, rilevando che la scelta del legislatore è andata verso un diritto penale più che inefficace, inesistente nella concreta prassi applicativa. | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista scientifica |