Sommario: - Introduzione. Analisi economica del diritto tributario formale: una breve sintesi. Lo studio comparato delle tutele giustiziali: l'impostazione funzionale o common core. - Accordi ed efficienza tributaria. Equità, efficienza tributaria e valutazione costi-benefici. La vantaggiosità degli accordi fiscali in base al teorema di Coase. Le tutele come istituzioni tra loro alternative. - I modelli teorici del rapporto tra fisco e contribuenti. Il c.d. approccio di portafoglio. Dalle regole c.d. di cut-off alla teoria dei giochi. Strategie e risposte ottimali di fisco e contribuente nelle fiscalità basata sulla dichiarazione. Il modello bilaterale e le fasi in cui interviene l'accordo. - I moduli di interazione di fisco e contribuenti e le rispettive strategie. Il modulo non cooperativo che prevede soltanto il ricorso. La allocazione ottimale delle risorse del fisco tra controlli e contenzioso. I moduli che prevedono l'accordo. Il consolidamento della posizione favorevole del fisco mediante accordi ripetuti.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tutela giustiziale con accordi tra Fisco e contribuenti: analisi economica del diritto e comparazione. Parte I - Analisi economica del diritto |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Autori: | |
Autori: | Garbarino, Carlo |
Rivista: | RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO E SCIENZA DELLE FINANZE |
Abstract: | Sommario: - Introduzione. Analisi economica del diritto tributario formale: una breve sintesi. Lo studio comparato delle tutele giustiziali: l'impostazione funzionale o common core. - Accordi ed efficienza tributaria. Equità, efficienza tributaria e valutazione costi-benefici. La vantaggiosità degli accordi fiscali in base al teorema di Coase. Le tutele come istituzioni tra loro alternative. - I modelli teorici del rapporto tra fisco e contribuenti. Il c.d. approccio di portafoglio. Dalle regole c.d. di cut-off alla teoria dei giochi. Strategie e risposte ottimali di fisco e contribuente nelle fiscalità basata sulla dichiarazione. Il modello bilaterale e le fasi in cui interviene l'accordo. - I moduli di interazione di fisco e contribuenti e le rispettive strategie. Il modulo non cooperativo che prevede soltanto il ricorso. La allocazione ottimale delle risorse del fisco tra controlli e contenzioso. I moduli che prevedono l'accordo. Il consolidamento della posizione favorevole del fisco mediante accordi ripetuti. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |