L' A. si propone di verificare se l' aspettativa all' abitazione venga fatta assurgere, nei sistemi costituzionali e amministrativi degli ordinamenti contemporanei che si sono ispirati ai diversi modelli di Welfare State, a vero e proprio diritto soggettivo a contenuto sociale o se invece essa si limiti a configurare un interesse costituzionalmente da utilizzare nel bilanciamento tra valori costituzionali effettuato dalla giurisprudenza delle Corti Costituzionali. L' indagine viene estesa agli ordinamenti emblematici delle principali forme istituzionali della protezione sociale secondo la classificazione più diffusa: quello americano (modello residuale), quello inglese (modello istituzionale-redistributivo), quello tedesco (modello meritocratico-particolaristico). Quanto al sistema italiano, l' analisi delle disposizioni costituzionali e delle caratteristiche principali della legislazione di settore conferma l' assoluta unicità di esso, conteso tra l' ambizione dell' universalismo istituzionale e la tentazione della residualità. La ricerca viene estesa altresì allargata agli ordinamenti che, come quello spagnolo, quello portoghese, quello greco e quello svizzero, hanno adottato di recente una carta costituzionale o l' hanno di recente emendata. Viene verificato come in questi contesti costituzionali sia prevalente la suggestione del modello tedesco, pur in presenza di situazioni economiche non paragonabili al modello.

L' aspettativa all' abitazione negli ordinamenti costituzionali contemporanei.

FERRARI, GIUSEPPE FRANCO
1986

Abstract

L' A. si propone di verificare se l' aspettativa all' abitazione venga fatta assurgere, nei sistemi costituzionali e amministrativi degli ordinamenti contemporanei che si sono ispirati ai diversi modelli di Welfare State, a vero e proprio diritto soggettivo a contenuto sociale o se invece essa si limiti a configurare un interesse costituzionalmente da utilizzare nel bilanciamento tra valori costituzionali effettuato dalla giurisprudenza delle Corti Costituzionali. L' indagine viene estesa agli ordinamenti emblematici delle principali forme istituzionali della protezione sociale secondo la classificazione più diffusa: quello americano (modello residuale), quello inglese (modello istituzionale-redistributivo), quello tedesco (modello meritocratico-particolaristico). Quanto al sistema italiano, l' analisi delle disposizioni costituzionali e delle caratteristiche principali della legislazione di settore conferma l' assoluta unicità di esso, conteso tra l' ambizione dell' universalismo istituzionale e la tentazione della residualità. La ricerca viene estesa altresì allargata agli ordinamenti che, come quello spagnolo, quello portoghese, quello greco e quello svizzero, hanno adottato di recente una carta costituzionale o l' hanno di recente emendata. Viene verificato come in questi contesti costituzionali sia prevalente la suggestione del modello tedesco, pur in presenza di situazioni economiche non paragonabili al modello.
1986
Ferrari, GIUSEPPE FRANCO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/50722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact