Inserita dall'A. nel filone giurisprudenziale impegnato a delineare i limiti dell'urbanistica, la sentenza del Consiglio di Stato afferma il principio secondo cui i rapporti tra proprietà pubblica e privata sfuggono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per le caratteristiche intrinseche della materia. L'A. innanzitutto individua, in base all'art. 34 del d.lgs. n. 80/98 i presupposti delle ipotesi di esercizio della giurisdizione esclusiva per controversie in ambito urbanistico. Successivamente constata la distribuzione tra soggetti diversi del settore degli usi del territorio, a seconda che si configuri nella sua accezione complessiva, ovvero sia posto a tutela di interessi differenziati quali la sicurezza, la tutela dei beni culturali e la tutela dell'ambiente. Sotto il profilo processuale, avverte l'A., la giurisdizione esclusiva abbraccia invece ogni ambito di controversie relative all'uso del territorio, come conseguenza di un'interpretazione assai lata della nozione di urbanistica, categoria ora scomparsa dal dettato costituzionale.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Consiglio di Stato precisa che l'urbanistica non ricomprende i rapporti di diritto privato. |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Autori: | |
Autori: | Fracchia, Fabrizio |
Rivista: | IL FORO ITALIANO |
Abstract: | Inserita dall'A. nel filone giurisprudenziale impegnato a delineare i limiti dell'urbanistica, la sentenza del Consiglio di Stato afferma il principio secondo cui i rapporti tra proprietà pubblica e privata sfuggono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per le caratteristiche intrinseche della materia. L'A. innanzitutto individua, in base all'art. 34 del d.lgs. n. 80/98 i presupposti delle ipotesi di esercizio della giurisdizione esclusiva per controversie in ambito urbanistico. Successivamente constata la distribuzione tra soggetti diversi del settore degli usi del territorio, a seconda che si configuri nella sua accezione complessiva, ovvero sia posto a tutela di interessi differenziati quali la sicurezza, la tutela dei beni culturali e la tutela dell'ambiente. Sotto il profilo processuale, avverte l'A., la giurisdizione esclusiva abbraccia invece ogni ambito di controversie relative all'uso del territorio, come conseguenza di un'interpretazione assai lata della nozione di urbanistica, categoria ora scomparsa dal dettato costituzionale. |
Appare nelle tipologie: | 09 - Comments, discussions, replies in journal / Comments discussions replies su rivista |