L’A. propone una ricostruzione degli sviluppi recenti della disciplina giuridica dell’aborto in Germania, evidenziando i modelli concettuali che l’uso linguistico dei soggetti istituzionali presuppone inconsapevolmente. Tale ricostruzione ipotetica mostra come la disciplina del rapporto tra gestante, Stato e concepito, alla luce dalla sentenza costituzionale del 28 maggio 1993, riproponga modelli concettuali mutuati dal “diritto internazionale europeo”: il rapporto tra donna e Stato si configura come un conflitto tra due entità sovrane, che pretendono di esercitare la propria giurisdizione su un’interiorità corporea trasformata in territorio. A partire da tale prospettiva concettuale, la qualificazione del concepito quale individualità dotata di dignità umana si rivela il risultato di un trattato “internazionale” concluso tra la gestante e lo Stato. L’A. evidenzia quindi i pericoli ed i limiti insiti nel paradigma concettuale del diritto pubblico interiore, esaminando i problemi complessi che investono i processi di concretizzazione dei principi costituzionali.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il diritto pubblico interiore. La giurisdizione dello Stato nello spazio bio-giuridico dell’individuo |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Autori: | |
Autori: | Canale, Damiano |
Rivista: | RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO |
Abstract: | L’A. propone una ricostruzione degli sviluppi recenti della disciplina giuridica dell’aborto in Germania, evidenziando i modelli concettuali che l’uso linguistico dei soggetti istituzionali presuppone inconsapevolmente. Tale ricostruzione ipotetica mostra come la disciplina del rapporto tra gestante, Stato e concepito, alla luce dalla sentenza costituzionale del 28 maggio 1993, riproponga modelli concettuali mutuati dal “diritto internazionale europeo”: il rapporto tra donna e Stato si configura come un conflitto tra due entità sovrane, che pretendono di esercitare la propria giurisdizione su un’interiorità corporea trasformata in territorio. A partire da tale prospettiva concettuale, la qualificazione del concepito quale individualità dotata di dignità umana si rivela il risultato di un trattato “internazionale” concluso tra la gestante e lo Stato. L’A. evidenzia quindi i pericoli ed i limiti insiti nel paradigma concettuale del diritto pubblico interiore, esaminando i problemi complessi che investono i processi di concretizzazione dei principi costituzionali. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |