Basandosi su studi recenti che interpretano i distretti industriali come sistemi cognitivi, la prima parte di questo lavoro sviluppa uno schema concettuale in grado di spiegare la produzione di conoscenza all'interno dei contesti distrettuali. I meccanismi di trasferimento della conoscenza utilizzati principalemnte dalle imprese distrettuali sono: l'osservazione degli artefatti finalizzata all'imitazione, le relazioni interpersonali e interorganizzative, la mobilità delle risorse umane. Analizza poi le determinanti della diffusione intradistrettuale delle conoscenze, e come la produzione di conoscenza coinvolge in modo esteso la popolazione delle imprese distrettuali. La combinazione intradistrettuale delle conoscenze. La creazione di imprese attraverso spin-off: Gli spin-offs come forma particolare di trasferimento della conoscenza. Spin-offs replicativi e spin-offs innovativi. L’apertura cognitiva dei distretti industriali nei confronti dell’ambiente esterno. I distretti industriali di fronte alle sfide della competizione globale: l’emergere delle imprese distrettuali-globali. Oltre le imprese distrettuali-globali: una tipologia degli attori del cambiamento. Quando le multinazionali entrano nei distretti industriali. Le strategie di riposizionamento delle piccole e medie imprese che operano nel mercato finale. I percorsi evolutivi delle imprese di subfornitura. Dalle imprese agli attori istituzionali. Il ruolo dei knowledge-intensive business services. Il caso del CATAS nel distretto della sedia
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I distretti industriali come sistemi locali di innovazione |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Autori: | |
Autori: | Camuffo, Arnaldo; Grandinetti, R. |
Rivista: | SINERGIE |
Abstract: | Basandosi su studi recenti che interpretano i distretti industriali come sistemi cognitivi, la prima parte di questo lavoro sviluppa uno schema concettuale in grado di spiegare la produzione di conoscenza all'interno dei contesti distrettuali. I meccanismi di trasferimento della conoscenza utilizzati principalemnte dalle imprese distrettuali sono: l'osservazione degli artefatti finalizzata all'imitazione, le relazioni interpersonali e interorganizzative, la mobilità delle risorse umane. Analizza poi le determinanti della diffusione intradistrettuale delle conoscenze, e come la produzione di conoscenza coinvolge in modo esteso la popolazione delle imprese distrettuali. La combinazione intradistrettuale delle conoscenze. La creazione di imprese attraverso spin-off: Gli spin-offs come forma particolare di trasferimento della conoscenza. Spin-offs replicativi e spin-offs innovativi. L’apertura cognitiva dei distretti industriali nei confronti dell’ambiente esterno. I distretti industriali di fronte alle sfide della competizione globale: l’emergere delle imprese distrettuali-globali. Oltre le imprese distrettuali-globali: una tipologia degli attori del cambiamento. Quando le multinazionali entrano nei distretti industriali. Le strategie di riposizionamento delle piccole e medie imprese che operano nel mercato finale. I percorsi evolutivi delle imprese di subfornitura. Dalle imprese agli attori istituzionali. Il ruolo dei knowledge-intensive business services. Il caso del CATAS nel distretto della sedia |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |