Il capitolo descrive la sentenza della Corte di Giustizia dell’UE Dictopharma Sas c. Union des Groupements de pharmaciens d’officine. La questione vede protagonista la società francese Doctipharma, creatrice di un sito fungente da piattaforma al quale gli utenti possono accedere al fine acquistare prodotti farmaceutici e medicinali, raggiungendo in tal modo siti di farmacie collegate. Tale piattaforma si pone in contrasto con la normativa francese. Dopo un iter presso le corti nazionali, la questione è arrivata in CGUE, la quale ha affermato che si rende necessaria una valutazione caso per caso, tentando di fornire una cornice ai giudici nazionali, ma lasciando margini di indeterminatezza. Rispetto al sistema italiano, urge segnalare in proposito l’esistenza di due circolari ministeriali che non ammette l’utilizzazione di piattaforme o simili per facilitare la commercializzazione di farmaci. Di certo, tali circostanze non paiono essere in linea con il recente fenomeno dell’home delivery, che ben consentono al cliente registrato di selezionare una farmacia ed incaricare il vettore di andare a ritirare il prodotto desiderato. A fronte della sentenza citata, pare ammissibile ritenere che il Ministero della Salute sia indotto a rivedere le proprie posizioni in materia

La Corte di Giustizia UE sulla vendita dei farmaci online

Ferrari, Giuseppe Franco
2025

Abstract

Il capitolo descrive la sentenza della Corte di Giustizia dell’UE Dictopharma Sas c. Union des Groupements de pharmaciens d’officine. La questione vede protagonista la società francese Doctipharma, creatrice di un sito fungente da piattaforma al quale gli utenti possono accedere al fine acquistare prodotti farmaceutici e medicinali, raggiungendo in tal modo siti di farmacie collegate. Tale piattaforma si pone in contrasto con la normativa francese. Dopo un iter presso le corti nazionali, la questione è arrivata in CGUE, la quale ha affermato che si rende necessaria una valutazione caso per caso, tentando di fornire una cornice ai giudici nazionali, ma lasciando margini di indeterminatezza. Rispetto al sistema italiano, urge segnalare in proposito l’esistenza di due circolari ministeriali che non ammette l’utilizzazione di piattaforme o simili per facilitare la commercializzazione di farmaci. Di certo, tali circostanze non paiono essere in linea con il recente fenomeno dell’home delivery, che ben consentono al cliente registrato di selezionare una farmacia ed incaricare il vettore di andare a ritirare il prodotto desiderato. A fronte della sentenza citata, pare ammissibile ritenere che il Ministero della Salute sia indotto a rivedere le proprie posizioni in materia
2025
9788823847996
Ferrari, Giuseppe Franco
Osservatorio del farmaco 2025
Ferrari, Giuseppe Franco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cap. 11 La Corte di Giustizia UE sulla vendita dei farmaci on line.pdf

non disponibili

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4073979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact