Il contributo indaga l'avvio della riscoperta critica del pittore mantovano Giuseppe Bazzani (1690-1769) a partire dalla mostra sulla pittura italiana del Sei e Settecento, tenutasi a Palazzo Pitti nel 1922. Rivalutati grazie al precoce interesse di mercanti e antiquari, numerosi dipinti di Bazzani furono poi portati negli Stati Uniti, aggiudicati a basso prezzo da diverse istituzioni museali sull'onda degli acquisti della Fondazione Kress, che per prima fece figurare esemplari del pittore settecentesco nella propria collezione.
Da Palazzo Pitti agli Stati Uniti: il caso di Giuseppe Bazzani dal mercato antiquario alle collezioni museali
Serati, Ilaria
2025
Abstract
Il contributo indaga l'avvio della riscoperta critica del pittore mantovano Giuseppe Bazzani (1690-1769) a partire dalla mostra sulla pittura italiana del Sei e Settecento, tenutasi a Palazzo Pitti nel 1922. Rivalutati grazie al precoce interesse di mercanti e antiquari, numerosi dipinti di Bazzani furono poi portati negli Stati Uniti, aggiudicati a basso prezzo da diverse istituzioni museali sull'onda degli acquisti della Fondazione Kress, che per prima fece figurare esemplari del pittore settecentesco nella propria collezione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.