In che modo il diritto societario può essere utile a perseguire l’obiettivo prioritario di favorire la na­scita, la crescita e la competitività delle imprese? In che misura, dopo le riforme attuate in questi anni, il diritto societario italiano svolge questa funzione? Quale dovrebbe es­sere il ruolo dell'Unione Europea nella disciplina della corporate governance? Quale ruolo essa ricopre effettivamente?Il libro raccoglie vari saggi su corporate governance e diritto societa­rio, apparsi tra il 2001 e il 2009 in riviste italiane e internazionali, alcuni dei quali per la prima volta disponibili in italiano. Il filo conduttore che lega i vari capitoli è l’attenzione che Enriques ripone per il dato eco­nomico ed empirico, e uno scetticismo di fondo sull’attitudine dei policymaker a produrre regole che effettivamente ser­vano gli interessi dei privati e ne migliorino le condizioni di contesto per lo svolgimento di attività economiche, special­mente in mancanza di concorrenza tra ordinamenti. Piuttosto, anche nel campo del diritto societario, le regole si rivelano spesso una fonte di rendite per ben specifici gruppi di interesse.

Le regole della finanza : diritto societario e mercato in Italia e in Europa

Enriques, Luca
2012

Abstract

In che modo il diritto societario può essere utile a perseguire l’obiettivo prioritario di favorire la na­scita, la crescita e la competitività delle imprese? In che misura, dopo le riforme attuate in questi anni, il diritto societario italiano svolge questa funzione? Quale dovrebbe es­sere il ruolo dell'Unione Europea nella disciplina della corporate governance? Quale ruolo essa ricopre effettivamente?Il libro raccoglie vari saggi su corporate governance e diritto societa­rio, apparsi tra il 2001 e il 2009 in riviste italiane e internazionali, alcuni dei quali per la prima volta disponibili in italiano. Il filo conduttore che lega i vari capitoli è l’attenzione che Enriques ripone per il dato eco­nomico ed empirico, e uno scetticismo di fondo sull’attitudine dei policymaker a produrre regole che effettivamente ser­vano gli interessi dei privati e ne migliorino le condizioni di contesto per lo svolgimento di attività economiche, special­mente in mancanza di concorrenza tra ordinamenti. Piuttosto, anche nel campo del diritto societario, le regole si rivelano spesso una fonte di rendite per ben specifici gruppi di interesse.
2012
9788864400174
Enriques, Luca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4073541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact