Il rapporto presenta i risultati della quarta e quinta rilevazione censuaria dei senza dimora effettuata a Milano con la metodologia “point-in-time”, secondo il cosiddetto approccio “S-Night” (Street and Shelter Night), che prevede il conteggio simultaneo in poche ore dei senza dimora presenti in una determinata area geografica, sia in strada sia nelle strutture di accoglienza notturna. Questo approccio minimizza la probabilità di doppi conteggi. Le persone senza dimora rilevate corrispondono alle categorie ETHOS 1, 2 e 3, ossia persone che dormono in spazi pubblici o spazi esterni non predisposti all’abitazione o in strutture di accoglienza temporanea di tipo collettivo per persone senza dimora. Sono state anche stimate le presenze in accoglienza residenziale diffusa (categoria ETHOS 7.2). Le attività sul campo si sono concentrate nel primo giorno di rilevazione, con il conteggio e le interviste in strada, seguiti da interviste nelle strutture di accoglienza nei quattro giorni successivi.

NUMERI, DATI, SGUARDI PER MEGLIO ELABORARE NUOVE STRATEGIE DI INTERVENTO A CONTRASTO DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA MILANESE

Michela Braga
;
Paola Monti;Chiara Serra
2024

Abstract

Il rapporto presenta i risultati della quarta e quinta rilevazione censuaria dei senza dimora effettuata a Milano con la metodologia “point-in-time”, secondo il cosiddetto approccio “S-Night” (Street and Shelter Night), che prevede il conteggio simultaneo in poche ore dei senza dimora presenti in una determinata area geografica, sia in strada sia nelle strutture di accoglienza notturna. Questo approccio minimizza la probabilità di doppi conteggi. Le persone senza dimora rilevate corrispondono alle categorie ETHOS 1, 2 e 3, ossia persone che dormono in spazi pubblici o spazi esterni non predisposti all’abitazione o in strutture di accoglienza temporanea di tipo collettivo per persone senza dimora. Sono state anche stimate le presenze in accoglienza residenziale diffusa (categoria ETHOS 7.2). Le attività sul campo si sono concentrate nel primo giorno di rilevazione, con il conteggio e le interviste in strada, seguiti da interviste nelle strutture di accoglienza nei quattro giorni successivi.
2024
Braga, Michela; Monti, Paola; Serra, Chiara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4073266
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact