Partendo da tre pronunce della Corte di cassazione in tema di competenza territoriale in caso di diffamazione a mezzo radiotelevisivo aggravata dall'attribuzione di un fatto determinato, lo scritto analizza la questione interpretativa posta all'attenzione del Giudice di legittimità soffermandosi, in chiave critica, sul dato normativo e sull'esigenza di valorizzare il principio del giudice naturale di cui all'art. 25 Cost.
La Corte di cassazione sulla competenza territoriale in caso di diffamazione a mezzo radiotelevisivo aggravata dall'attribuzione di un fatto determinato: il limite del dato normativo e il ritorno al giudice naturale
Nascimbeni, Alessandro
2024
Abstract
Partendo da tre pronunce della Corte di cassazione in tema di competenza territoriale in caso di diffamazione a mezzo radiotelevisivo aggravata dall'attribuzione di un fatto determinato, lo scritto analizza la questione interpretativa posta all'attenzione del Giudice di legittimità soffermandosi, in chiave critica, sul dato normativo e sull'esigenza di valorizzare il principio del giudice naturale di cui all'art. 25 Cost.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Medialaws - numero 3_2024_estratto Nascimbeni.pdf
accesso aperto
Descrizione: nota
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
375.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
375.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.