L’internazionalizzazione della gestione delle risorse umane ha una sua tradizione di ricerca radicata in ambito anglosassone. In Italia invece sono pochi i contributi che analizzano le pratiche delle aziende italiane. Partendo dai risultati di una ricerca empirica condotta nelle multinazionali italiane, si affronta il tema della coerenza delle scelte strategiche aziendali, così come il punto di vista individuale delle persone che si trovano a vivere l’esperienza di espatrio.

La gestione delle risorse umane internazionali: approcci organizzativi e individuali e prospettive di analisi empirica della realtà italiana

Prandstraller, Francesca
2009

Abstract

L’internazionalizzazione della gestione delle risorse umane ha una sua tradizione di ricerca radicata in ambito anglosassone. In Italia invece sono pochi i contributi che analizzano le pratiche delle aziende italiane. Partendo dai risultati di una ricerca empirica condotta nelle multinazionali italiane, si affronta il tema della coerenza delle scelte strategiche aziendali, così come il punto di vista individuale delle persone che si trovano a vivere l’esperienza di espatrio.
2009
2009
Quacquarelli, Barbara; Prandstraller, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4072678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact