Dopo un breve inquadramento di carattere generale, il saggio affronta il tema della disapplicazione degli aiuti di Stato da parte dell’Amministrazione finanziaria, con particolare riguardo alle agevolazioni. Nella prima parte è, dapprima, sottoposta a “verifica in concreto” la possibilità, prospettata in via generale sul piano teorico, di procedere al recupero avvalendosi degli ordinari strumenti di accertamento, sia in caso di regimi fiscali di favore introdotti senza preliminare notifica alla Commissione, sia in quello di violazione del solo obbligo di standstill; e, poi, indagata la reale efficacia della mera emissione di un ordinario atto di accertamento ai fini della sospensione degli aiuti-agevolazioni per i quali non sia stato adempiuto l’obbligo di notifica, ovvero di quelli che, pur se notificati, siano stato eseguiti in pendenza del procedimento di controllo da parte della Commissione. Nella seconda parte, dopo aver evidenziato lo scarso impiego in Italia del potere-dovere di disapplicazione a favore di procedure di recupero ad hoc introdotte per ogni specifico aiuto dichiarato incompatibile, vengono illustrate una delle principali criticità, alla luce del principio di equivalenza, della “nuova” procedura unitaria di recupero prevista nel nostro ordinamento.

La disapplicazione degli "aiuti di Stato" da parte dell'Amministrazione finanziaria

Consolo, Giovanni
2021

Abstract

Dopo un breve inquadramento di carattere generale, il saggio affronta il tema della disapplicazione degli aiuti di Stato da parte dell’Amministrazione finanziaria, con particolare riguardo alle agevolazioni. Nella prima parte è, dapprima, sottoposta a “verifica in concreto” la possibilità, prospettata in via generale sul piano teorico, di procedere al recupero avvalendosi degli ordinari strumenti di accertamento, sia in caso di regimi fiscali di favore introdotti senza preliminare notifica alla Commissione, sia in quello di violazione del solo obbligo di standstill; e, poi, indagata la reale efficacia della mera emissione di un ordinario atto di accertamento ai fini della sospensione degli aiuti-agevolazioni per i quali non sia stato adempiuto l’obbligo di notifica, ovvero di quelli che, pur se notificati, siano stato eseguiti in pendenza del procedimento di controllo da parte della Commissione. Nella seconda parte, dopo aver evidenziato lo scarso impiego in Italia del potere-dovere di disapplicazione a favore di procedure di recupero ad hoc introdotte per ogni specifico aiuto dichiarato incompatibile, vengono illustrate una delle principali criticità, alla luce del principio di equivalenza, della “nuova” procedura unitaria di recupero prevista nel nostro ordinamento.
2021
Consolo, Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4072039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact