La ricerca mira a definire un modello volto a identificare, stanti le condizioni di contesto, le determinanti delle Performance e i risultati di una Rete. A tal fine, il più generale Modello Dinamico Multidimensionale di Performance delle Reti (Cepiku, 2014), si applica alla lettura di tre casi studio (Reti Oncologiche regionali operanti in Piemonte e Valle d’Aosta, Toscana e Campania), attraverso la metodologia del caso studio comparato (Yin, 2013). In conclusione, si definisce un modello di analisi articolato in cinque macrocategorie di variabili: fattori esogeni, risorse interne, risorse esterne, caratteristiche della gestione della Rete e risultati della rete. Il modello guiderà la ricerca futura in termini di comparazione quantitativa di tutte le Reti Oncologiche regionali, al fine di identificare quelle caratteristiche di Rete che portano a migliori esiti.
Le Reti Oncologiche Regionali: l’impatto del network management sulle Performance
Angelica Zazzera
2024
Abstract
La ricerca mira a definire un modello volto a identificare, stanti le condizioni di contesto, le determinanti delle Performance e i risultati di una Rete. A tal fine, il più generale Modello Dinamico Multidimensionale di Performance delle Reti (Cepiku, 2014), si applica alla lettura di tre casi studio (Reti Oncologiche regionali operanti in Piemonte e Valle d’Aosta, Toscana e Campania), attraverso la metodologia del caso studio comparato (Yin, 2013). In conclusione, si definisce un modello di analisi articolato in cinque macrocategorie di variabili: fattori esogeni, risorse interne, risorse esterne, caratteristiche della gestione della Rete e risultati della rete. Il modello guiderà la ricerca futura in termini di comparazione quantitativa di tutte le Reti Oncologiche regionali, al fine di identificare quelle caratteristiche di Rete che portano a migliori esiti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.