Fin dalle sue origini il diritto del lavoro si è concentrato sulle protezioni del lavoratore nel contratto. Se questo approccio ha contribuito in misura determinante al miglioramento delle condizioni dei lavoratori nel corso del ventesimo secolo, con il terzo millennio e la globalizzazione dei mercati la protezione meramente endocontrattuale si è rivelata ìnefficace e inadatta ad accompagnare il percorso di carriera dei lavoratori nei cosidetti mercati transizionali. Ciò ha reso necessario un cambio di paradigma del diritto del lavoro, portandolo a concentrarsi sulla occupabilità della persona e sulla gestione assistita delle transizioni lavorative. Formazione, riqualificazione e rafforzamento delle competenze sono diventati fattori chiave nella protezione dell'occupazione. Ma, in un sistema formativo mal strutturato come quello italiano, nuove forme di fragilità si sono diffuse, soprattutto nei territori a minor sviluppo economico. L'A. esamina l'evoluzione del mercato e del diritto del lavoro, indicando le contraddizioni e proponendo le linee di policy necessarie ad affrontare le trasformazioni del lavoro già in essere e quelle in vista.
Oltre la precarietà: le nuove forme di fragilità del lavoro
Del Conte, Maurizio
2024
Abstract
Fin dalle sue origini il diritto del lavoro si è concentrato sulle protezioni del lavoratore nel contratto. Se questo approccio ha contribuito in misura determinante al miglioramento delle condizioni dei lavoratori nel corso del ventesimo secolo, con il terzo millennio e la globalizzazione dei mercati la protezione meramente endocontrattuale si è rivelata ìnefficace e inadatta ad accompagnare il percorso di carriera dei lavoratori nei cosidetti mercati transizionali. Ciò ha reso necessario un cambio di paradigma del diritto del lavoro, portandolo a concentrarsi sulla occupabilità della persona e sulla gestione assistita delle transizioni lavorative. Formazione, riqualificazione e rafforzamento delle competenze sono diventati fattori chiave nella protezione dell'occupazione. Ma, in un sistema formativo mal strutturato come quello italiano, nuove forme di fragilità si sono diffuse, soprattutto nei territori a minor sviluppo economico. L'A. esamina l'evoluzione del mercato e del diritto del lavoro, indicando le contraddizioni e proponendo le linee di policy necessarie ad affrontare le trasformazioni del lavoro già in essere e quelle in vista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Oltre la precarietà- le nuove forme di fragilità del lavoro.pdf
non disponibili
Descrizione: capitolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.