Il presente lavoro si propone di presentare alcune caratteristiche cruciali del project finance, di trarre taluni suggerimenti forniti dall'esperienza straniera, in particolare inglese, e di proporre infine una prima analisi della sua applicazione in Italia, tanto da un punto di vista strategico e metodologico che riferendo delle prime esperienze concrete. La trattazione è suddivisa in due parti: la prima tratta in particolare le modalità di applicazione del project finance dapprima nelle sue linee generali, poi nel contesto legislativo italiano, riferendo inoltre di alcune innovative esperienze italiane, le prime nel settore sanitario; la seconda, riprendendo le caratteristiche chiave della formula e taluni suggerimenti provenienti dalle esperienze straniere, in particolare inglese, formula alcune prime considerazioni strategiche e metodologiche per adattare ed utilizzare con successo il project finance nel contesto italiano.

Project finance nel settore sanitario italiano: esperienze e modalità di applicazione

Amatucci F;
2002

Abstract

Il presente lavoro si propone di presentare alcune caratteristiche cruciali del project finance, di trarre taluni suggerimenti forniti dall'esperienza straniera, in particolare inglese, e di proporre infine una prima analisi della sua applicazione in Italia, tanto da un punto di vista strategico e metodologico che riferendo delle prime esperienze concrete. La trattazione è suddivisa in due parti: la prima tratta in particolare le modalità di applicazione del project finance dapprima nelle sue linee generali, poi nel contesto legislativo italiano, riferendo inoltre di alcune innovative esperienze italiane, le prime nel settore sanitario; la seconda, riprendendo le caratteristiche chiave della formula e taluni suggerimenti provenienti dalle esperienze straniere, in particolare inglese, formula alcune prime considerazioni strategiche e metodologiche per adattare ed utilizzare con successo il project finance nel contesto italiano.
2002
88-238-0745-X
Anessi Pessina E Cantù E (a cura di)
Rapporto OASI 2001. L’aziendalizzazione della sanità in Italia
Amatucci, F; Biondi, Y.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4070565
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact