La legalizzazione dell’aiuto medico a morire viene spesso osteggiata ricorrendo al cosiddetto “argomento del pendio scivoloso”: permettere questa pratica costituirebbe un primo e decisivo passo verso l’accettazione dell’eutanasia involontaria e, dunque, dell’uccisione dei malati che costituiscono un peso per la società. Poiché ciò va evitato ad ogni coso, il ricorso alla morte medicalmente assistita non deve essere permesso dal legislatore. L’articolo analizza la struttura e le diverse versioni di questo argomento, mettendo alla prova le conclusioni a cui esso giunge.

L'aiuto medico a morire alla prova dell'argomento del pendio scivoloso

Canale, Damiano
2024

Abstract

La legalizzazione dell’aiuto medico a morire viene spesso osteggiata ricorrendo al cosiddetto “argomento del pendio scivoloso”: permettere questa pratica costituirebbe un primo e decisivo passo verso l’accettazione dell’eutanasia involontaria e, dunque, dell’uccisione dei malati che costituiscono un peso per la società. Poiché ciò va evitato ad ogni coso, il ricorso alla morte medicalmente assistita non deve essere permesso dal legislatore. L’articolo analizza la struttura e le diverse versioni di questo argomento, mettendo alla prova le conclusioni a cui esso giunge.
2024
2024
Canale, Damiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DC_Pendio scivoloso_DPC2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: PUBBLICO DOMINIO
Dimensione 476.05 kB
Formato Adobe PDF
476.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4070177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact