1. Premessa. – 2. La limitazione (espressa) del divieto di bis in idem procedimentale ai soli “tributi periodici”. – 2.1. Delimitazione della nozione di “tributo periodico”. – 2.2. Indagine sulla “ragionevolezza” della limitazione. – 3. La relatività del principio di “unicità” nell’ambito delle imposte sui redditi e dell’Iva. – 4. (Segue). Il divieto di bis in idem procedimentale quale “criterio di interpretazione” delle disposizioni che disciplinano l’avviso di accertamento parziale. – 5. (Segue). Il divieto di bis in idem procedimentale quale “criterio di interpretazione” delle disposizioni che disciplinano l’avviso di accertamento integrativo. – 6. L’efficacia precettiva diretta del divieto di bis in idem procedimentale con riferimento alla rinnovazione degli accertamenti in funzione di sanatoria di “vizi sostanziali” (c.d. “autotutela sostitutiva”). – 7. Considerazioni conclusive a completamento dell’indagine svolta: l’impatto del ne bis in idem procedimentale rispetto agli accertamenti in tema di abuso del diritto e tributi locali.
Prime riflessioni sul divieto di bis in idem procedimentale codificato nello Statuto del contribuente
Consolo, Giovanni
2024
Abstract
1. Premessa. – 2. La limitazione (espressa) del divieto di bis in idem procedimentale ai soli “tributi periodici”. – 2.1. Delimitazione della nozione di “tributo periodico”. – 2.2. Indagine sulla “ragionevolezza” della limitazione. – 3. La relatività del principio di “unicità” nell’ambito delle imposte sui redditi e dell’Iva. – 4. (Segue). Il divieto di bis in idem procedimentale quale “criterio di interpretazione” delle disposizioni che disciplinano l’avviso di accertamento parziale. – 5. (Segue). Il divieto di bis in idem procedimentale quale “criterio di interpretazione” delle disposizioni che disciplinano l’avviso di accertamento integrativo. – 6. L’efficacia precettiva diretta del divieto di bis in idem procedimentale con riferimento alla rinnovazione degli accertamenti in funzione di sanatoria di “vizi sostanziali” (c.d. “autotutela sostitutiva”). – 7. Considerazioni conclusive a completamento dell’indagine svolta: l’impatto del ne bis in idem procedimentale rispetto agli accertamenti in tema di abuso del diritto e tributi locali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prime riflessioni sul divieto di bis in idem procedimentale, in Riv. dir. trib. 2024.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
641.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
641.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.