Il rinvio pregiudiziale è, come è ben noto, uno strumento cruciale nella prospettiva del diritto UE. Esso consente al diritto UE di essere uniformemente applicato in tutti gli ordinamenti degli Stati membri, e al tempo stesso permette alla Corte di giustizia di governare lo sviluppo di questo diritto, adattandolo alle peculiarità di tutti di questi ordinamenti. Inoltre, questo strumento consente a ciascun giudice – anche al “petit juge” di merito – di interloquire direttamente con la Corte di giustizia, superando le eventuali resistenze dei giudici supremi dei rispettivi ordinamenti alla penetrazione del diritto europeo, come ben mostra il caso Costa Enel, provocato dall’ordinanza di un giudice conciliatore e sfociato poi in una delle sentenze più importanti nella storia del diritto UE. Non solo: nella misura in cui il diritto interpretato dalla Corte di giustizia abbia effetto diretto negli ordinamenti nazionali, anche il petit juge avrà il potere – e anzi, il dovere – di disapplicare il diritto nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione, contribuendo così in prima linea ad assicurarne l’effettività in tutti gli Stati membri. I giudici italiani, come è noto, hanno fatto largo uso di questo strumento, e sono oggi tra i più attivi nel sottoporre questioni pregiudiziali alla Corte di giustizia. Ma come si inserisce la Corte costituzionale in questa, ormai ben consolidata, relazione tra giudici nazionali e Corte di giustizia?

Il rinvio pregiudiziale come strumento di dialogo tra giudice comune, Corte di giustizia e Corte costituzionale

Viganò, Francesco
2023

Abstract

Il rinvio pregiudiziale è, come è ben noto, uno strumento cruciale nella prospettiva del diritto UE. Esso consente al diritto UE di essere uniformemente applicato in tutti gli ordinamenti degli Stati membri, e al tempo stesso permette alla Corte di giustizia di governare lo sviluppo di questo diritto, adattandolo alle peculiarità di tutti di questi ordinamenti. Inoltre, questo strumento consente a ciascun giudice – anche al “petit juge” di merito – di interloquire direttamente con la Corte di giustizia, superando le eventuali resistenze dei giudici supremi dei rispettivi ordinamenti alla penetrazione del diritto europeo, come ben mostra il caso Costa Enel, provocato dall’ordinanza di un giudice conciliatore e sfociato poi in una delle sentenze più importanti nella storia del diritto UE. Non solo: nella misura in cui il diritto interpretato dalla Corte di giustizia abbia effetto diretto negli ordinamenti nazionali, anche il petit juge avrà il potere – e anzi, il dovere – di disapplicare il diritto nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione, contribuendo così in prima linea ad assicurarne l’effettività in tutti gli Stati membri. I giudici italiani, come è noto, hanno fatto largo uso di questo strumento, e sono oggi tra i più attivi nel sottoporre questioni pregiudiziali alla Corte di giustizia. Ma come si inserisce la Corte costituzionale in questa, ormai ben consolidata, relazione tra giudici nazionali e Corte di giustizia?
2023
9788833796529
Alberti, Jacopo; De Cristofaro, Giovanni
Il Rinvio pregiudiziale come strumento di sviluppo degli ordinamenti : atti del convegno del dottorato in diritto dell'unione europea e ordinamenti nazionali - Università di Ferrara sede di Rovigo - 13/14 ottobre 2022
Viganò, Francesco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rinvio pregiudiziale Rovigo.pdf

non disponibili

Descrizione: capitolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 287.7 kB
Formato Adobe PDF
287.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4061418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact