In questo capitolo vedremo che la mobilità del lavoro è molto più elevata in impieghi a bassa produttività. Se i lavori creati dalle imprese in alcune occupazioni sono sistematicamente «peggiori», ovvero sono distrutti più facilmente, pagano salari bassi e sono associati a livelli di soddisfazione inferiori, chi si trova a operare in queste condizioni potrebbe essere soggetto a maggiori rischi di grave instabilità del reddito e di povertà.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Mobilità del lavoro e efficienza dei processi di reclutamento e selezione |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Autori: | |
Autori: | Pellizzari, Michele |
Titolo del libro: | Per un’analisi critica del mercato del lavoro |
Tutti i curatori: | BRUCCHI LUCHINO |
ISBN: | 9788815106933 |
Abstract: | In questo capitolo vedremo che la mobilità del lavoro è molto più elevata in impieghi a bassa produttività. Se i lavori creati dalle imprese in alcune occupazioni sono sistematicamente «peggiori», ovvero sono distrutti più facilmente, pagano salari bassi e sono associati a livelli di soddisfazione inferiori, chi si trova a operare in queste condizioni potrebbe essere soggetto a maggiori rischi di grave instabilità del reddito e di povertà. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.