Il lavoro si propone di approfondire l’interazione tra intelligenza artificiale e la sicurezza pubblica, anche con esemplificazioni puntuali di come la prima possa essere funzionale alla seconda e, nello specifico, alle counter-terrorism measures. L’indagine proposta individua, dunque, i principi e i diritti potenzialmente intaccati dall’applicazione di tali strumenti di tecnologia avanzata, con particolare riguardo alle politiche antiterrorismo. Anzi, sull’assunto che alcuni di questi diritti sono limitabili a condizione che venga rispettato il principio di proporzionalità, la domanda di ricerca che si vuole affrontare è quella di valutare se gli “indicatori” enucleati dalle corti per verificare la compatibilità con il proportionality test siano effettivamente rispettati dall’uso dell’intelligenza artificiale. Dopo aver rilevato che molti di questi standards sono messi perlomeno sotto stress dall’algoritmo intelligente, si valutano le possibili soluzioni, così da offrire, nella parte conclusiva, spunti relativi ad eventuali “cambi di rotta” che, nel mettere a punto o quantomeno nell’aggiornare le misure antiterrorismo basate sull’intelligenza artificiale, i legislatori potrebbero intraprendere nell’intento di garantire la migliore interazione tra i tre fattori sicurezza-diritti-tecnologia alla base di questo studio.

Sicurezza pubblica, diritti e tecnologia: le sfide dell’intelligenza artificiale

Vedaschi, Arianna
;
Graziani, Chiara
2023

Abstract

Il lavoro si propone di approfondire l’interazione tra intelligenza artificiale e la sicurezza pubblica, anche con esemplificazioni puntuali di come la prima possa essere funzionale alla seconda e, nello specifico, alle counter-terrorism measures. L’indagine proposta individua, dunque, i principi e i diritti potenzialmente intaccati dall’applicazione di tali strumenti di tecnologia avanzata, con particolare riguardo alle politiche antiterrorismo. Anzi, sull’assunto che alcuni di questi diritti sono limitabili a condizione che venga rispettato il principio di proporzionalità, la domanda di ricerca che si vuole affrontare è quella di valutare se gli “indicatori” enucleati dalle corti per verificare la compatibilità con il proportionality test siano effettivamente rispettati dall’uso dell’intelligenza artificiale. Dopo aver rilevato che molti di questi standards sono messi perlomeno sotto stress dall’algoritmo intelligente, si valutano le possibili soluzioni, così da offrire, nella parte conclusiva, spunti relativi ad eventuali “cambi di rotta” che, nel mettere a punto o quantomeno nell’aggiornare le misure antiterrorismo basate sull’intelligenza artificiale, i legislatori potrebbero intraprendere nell’intento di garantire la migliore interazione tra i tre fattori sicurezza-diritti-tecnologia alla base di questo studio.
2023
9788857598437
Patroni Griffi, Andrea
Bioetica, diritti e intelligenza artificiale
Vedaschi, Arianna; Graziani, Chiara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 - Vedaschi Graziani - AI.pdf

non disponibili

Descrizione: Cover + indice + capitolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 319.66 kB
Formato Adobe PDF
319.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4056816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact