Il presente articolo prende le mosse dalla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti New York State Rifle Association v. Bruen (23 giugno 2022) per allargarsi ad una più ampia analisi circa la disciplina dell’uso delle armi da fuoco negli Stati Uniti e le sue implicazioni giuridiche. In particolare, la regolamentazione delle armi viene ripercorsa in ottica diacronica, esaminando le interazioni fra il recente approdo della Corte Suprema, la normativa esistente i precedenti giurisprudenziali pregressi; la sentenza viene poi calata nel contesto del term 2021-2022, ai fini di valutare come essa si inserisce nel trend conservatore e originalista recentemente emerso.
La regolamentazione delle armi negli Stati Uniti: tra originalismo e riforme. Riflessioni a partire dalla sentenza Bruen della Corte Suprema
Graziani, Chiara
2022-01-01
Abstract
Il presente articolo prende le mosse dalla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti New York State Rifle Association v. Bruen (23 giugno 2022) per allargarsi ad una più ampia analisi circa la disciplina dell’uso delle armi da fuoco negli Stati Uniti e le sue implicazioni giuridiche. In particolare, la regolamentazione delle armi viene ripercorsa in ottica diacronica, esaminando le interazioni fra il recente approdo della Corte Suprema, la normativa esistente i precedenti giurisprudenziali pregressi; la sentenza viene poi calata nel contesto del term 2021-2022, ai fini di valutare come essa si inserisce nel trend conservatore e originalista recentemente emerso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 - Graziani - Corti Supreme e Salute.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print (Post-print document)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
169.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.