Il contributo prende in considerazione il contributo giuridico-politico di Dante Alighieri alla riflessione sulla posizione della Chiesa e dell'Impero nell'Italia e nell'Europa a cavallo del Trecento. Particolare attenzione è attribuita al De Monarchia. L'opera di Dante è contestualizzata nell'ambito della riflessione teorica a lui precedente e contemporanea nonché all'interno degli sviluppi successivi. Si delineano anche le concezioni filosofiche alla base del pensiero politico dantesco
La forma di Stato in Dante
Ferrari, Giuseppe Franco
2022-01-01
Abstract
Il contributo prende in considerazione il contributo giuridico-politico di Dante Alighieri alla riflessione sulla posizione della Chiesa e dell'Impero nell'Italia e nell'Europa a cavallo del Trecento. Particolare attenzione è attribuita al De Monarchia. L'opera di Dante è contestualizzata nell'ambito della riflessione teorica a lui precedente e contemporanea nonché all'interno degli sviluppi successivi. Si delineano anche le concezioni filosofiche alla base del pensiero politico dantescoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13 Ferrari 109-120.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
527.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
527.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
00 Indice [V-VI].pdf
non disponibili
Descrizione: Indice
Tipologia:
Allegato per valutazione Bocconi (Attachment for Bocconi evaluation)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
441.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
441.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.