L’articolo, muovendo dall’analisi delle posizioni della dottrina e della. giurisprudenza, ricostruisce il significato e la portata del principio di completezza del bilancio e propone una soluzione interpretativa volta, sul piano applicativo, a contemperare l’esigenza di chiarezza dell’informazione contabile con quella di evitare impugnazioni pretestuose della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio.
La completezza del bilancio d’esercizio / Completeness of financial statements
Strampelli, Giovanni
2021
Abstract
L’articolo, muovendo dall’analisi delle posizioni della dottrina e della. giurisprudenza, ricostruisce il significato e la portata del principio di completezza del bilancio e propone una soluzione interpretativa volta, sul piano applicativo, a contemperare l’esigenza di chiarezza dell’informazione contabile con quella di evitare impugnazioni pretestuose della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02 Strampelli [421-442].pdf
non disponibili
Descrizione: articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
650.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.