Nel tempo si è affermata una visione che ha progressivamente spostato l’attenzione dagli azionisti (shareholder) ai portatori di interesse (stakeholder), sia dentro (per esempio i lavoratori) sia fuori le imprese (per esempio la società civile). Le imprese si sono cioè assunte responsabilità e finalità aggiuntive rispetto a quelle puramente economiche, estendendo il loro raggio d’azione ad attività direttamente o indirettamente collegate al proprio business.

Le imprese (ir)responsabili

Perretti, Fabrizio
2021

Abstract

Nel tempo si è affermata una visione che ha progressivamente spostato l’attenzione dagli azionisti (shareholder) ai portatori di interesse (stakeholder), sia dentro (per esempio i lavoratori) sia fuori le imprese (per esempio la società civile). Le imprese si sono cioè assunte responsabilità e finalità aggiuntive rispetto a quelle puramente economiche, estendendo il loro raggio d’azione ad attività direttamente o indirettamente collegate al proprio business.
2021
2021
Perretti, Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E&M-2021-01_Perretti_ITA.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 231.38 kB
Formato Adobe PDF
231.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4044107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact